OLANDA – NORVEGIA 2-1
A. Rus b. M. Helgo 7-6(4) 6-1.
Nel primo match singolare si affrontano Arantxa Rus e Malene Helgo, con l’olandese nettamente favorita sulla tennista norvegese fuori dalla top 500 della classifica mondiale.
IL MATCH: nel primo set la tennista olandese conquista subito il primo break dell’incontro, che conferma poi al servizio portandosi sul 3-1. Successivamente inizia a subire il dritto della norvegese, che riesce a prendere la rete e chiudere al volo. Helgo recupera il break di svantaggio portando il match al tiebreak, che vince agevolmente Rus. Il secondo set è a senso unico con Helgo che riesce a vincere un solo game. La norvegese subisce la pesantezza di palla di Rus, che è circa 500 posizioni sopra di lei nel ranking mondiale. Termina dunque il match con il punteggio finale di 7-6(4) 6-1.
C. Ruud b. T. Griekspoor 6-3 6-4
Nel secondo match Casper Ruud è chiamato in causa per portare l’incontro al doppio decisivo. Il norvegese affronterà Tallon Griekspoor.
IL MATCH: nel primo set Casper Ruud, dopo aver annullato una palla break, strappa il servizio al tennista olandese portandosi avanti 5-2. Chiude poi al servizio al primo match point disponibile con il punteggio di 6-3. Nel secondo set, il finalista del Roland Garros 2023, ottiene un break in apertura, che non riesce però a confermare, permettendo a Griekspoor di avanzare nel set per 3-2. Nel game al servizio successivo però, il vincitore di Pune e S-Hertogenbosch, perde il servizio alla seconda palla break disponibile, permettendo a Casper Ruud di servire per il match. Il norvegese chiude al primo match point disponibile con il punteggio finale di 6-3 6-4.
W. Koolhof/D. Schuurs b. C. Ruud/U. Eikieri 7-6(5) 7-5
Il match tra Norvegia e Olanda verrà dunque deciso al doppio misto di spareggio. L’Olanda può contare su Wesley Koolhof, doppista di fama internazionale, e Demi Schuurs. Per la Norvegia invece giocheranno Ulrikke Eikeri e Casper Ruud.
IL MATCH: nel primo set il match è molto equilibrato, fino a quando i due norvegesi vincono il punto decisivo in risposta sul 40 pari, e strappano il primo break del match. I norvegesi servono poi per il match sul 5-4 ma perdono il servizio al punto decisivo. Si va così al tiebreak che vincono gli olandesi, grazie all’aggressivitò di Koolhof a rete. Nel secondo set i norvegesi dopo aver strappato il servizio agli avversari, non riescono a confermarlo nel game successivo. Sul punteggio 4-3 in favore di Ruud ed Eikeri, gli olandesi perdono il turno di servizio, concedendo agli avversari la possibilità di servire per portare il match al terzo set. I due norvegesi non riescono a chiudere il set, e concedono 4 game di fila ai loro avversari, che al primo match point disponibile chiudono il match con il punteggio finale di 7-6(5) 7-5. L’Olanda sale dunque al primo posto nel girone F.