Lâincerottato Mutua Madrid Open lascia in ereditĂ pessime notizie per il tennis italiano (e pure per il tennis in generale). Dai problemi allâanca di Jannik Sinner, che ânon vuole buttare via tre anni di carrieraâ forzando il ritorno in campo e quindi salterĂ Roma, fino ai guai fisici di Carlos Alcaraz (anche lui out dagli Internazionali) e del campione in carica Daniil Medvedev (ancora in dubbio).
Ecco allora che, tra un Novak Djokovic che si è assicurato il n°1 del mondo almeno fino a Parigi ma che ha alle spalle appena quattro tornei nel 2024 e un Alexander Zverev in crisi di risultati, bisogna scendere in classifica per ricercare altri potenziali favoriti per il successo a Roma. Clamoroso back-to-back di Andrey Rublev, che è risalito al n°6 grazie al successo a Madrid ma ha poi detto di non essere mai stato cosÏ male in vita sua? Riscatto immediato di uno tra Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas, fino ad ora ancora i piÚ continui sul rosso nonostante le premature uscite in Spagna?
Tutto molto, molto difficile da prevedere. ChissĂ che non arrivi qualcuno dalle retrovie â inteso un non-top10 â a sparigliare le carte in tavola, magari il finalista uscente Holger Rune? Di certo questa edizione degli Internazionali BNL dâItalia si presenta come una delle piĂš incerte degli ultimi anni. Per avvicinarci, diamo uno sguardo alla top20 aggiornata al lunedĂŹ prima dellâinizio del torneo, in cui fa finalmente ritorno FĂŠlix Auger-Aliassime dopo la (fortunata) finale raggiunta a Madrid.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Variazione |
1 | Djokovic | Serbia | 9990 | Â |
2 | Sinner | Italia | 8860 | |
3 | Alcaraz | Spagna | 7345 | |
4 | Medvedev | Russia | 7195 | |
5 | Zverev | Germania | 5435 | |
6 | Rublev | Russia | 4740 | +2 |
7 | Ruud | Norvegia | 4535 | -1 |
8 | Tsitsipas | Grecia | 3860 | -1 |
9 | Hurkacz | Polonia | 3730 | |
10 | Dimitrov | Bulgaria | 3605 | |
11 | De Minaur | Australia | 3435 | |
12 | Rune | Danimarca | 3250 | |
13 | Fritz | Stati Uniti | 2870 | |
14 | Shelton | Stati Uniti | 2460 | -1 |
15 | Humbert | Francia | 2455 | -1 |
16 | Paul | Stati Uniti | 2300 | |
17 | Bublik | Kazakistan | 2055 | +1 |
18 | Khachanov | Russia | 2000 | -1 |
19 | Baez | Argentina | 1960 | |
20 | Auger-Aliassime | Canada | 1880 | +15 |
Navone centra un nuovo best ranking e vede la testa di serie a Parigi
Una delle favole piĂš belle di questi primi mesi di stagione è indubbiamente quella di Mariano Navone, che nella prima classifica del 2024 era n°125 e oggi raggiunge un nuovo best ranking al n°31. Grazie al successo nella finale del Sardegna Open contro Lorenzo Musetti, lâargentino guadagna altre dieci posizioni e sarĂ non soltanto testa di serie a Roma, ma avrĂ buone probabilitĂ di esserlo anche al Roland Garros. Sarebbe un risultato clamoroso e storico, perchĂŠ il sudamericano non ha mai preso parte al tabellone principale di uno Slam. Potrebbe essere la prima volta nellâEra Open che un giocatore fa il suo esordio in un Major direttamente come testa di serie.
Oltre a Navone, comunque, la lista dei best ranking di questa settimana è piuttosto lunga. A partire ad Alexander Bublik, che tra i soliti show e le imitazioni dellâavversario in campo, guadagna unâaltra posizione e si porta al n°17. Molto bene anche Tabilo e Marozsan, rispettivamente n°32 e n°36, mentre si avvicinano sempre piĂš alla top50 Luciano Darderi e Flavio Cobolli, protagonisti di un ottimo torneo a Madrid (il primo è poi andato anche a giocare a Cagliari, fermandosi in semifinale contro Navone). Sudamerica ampiamente rappresentato tra i best ranking settimanali anche da Seyboth Wild (n°61) e Comesana (n°91). Cresce ancora il giovane talento ceco Mensik, il primo dei tre giocatori sulla strada di Auger-Aliassime che sono stati costretti al ritiro, cosĂŹ come il 2001 statunitense Michelsen.
Giocatore | Classifica | Nazione | Punti ATP |
Bublik | 17 | Kazakistan | 2055 |
Navone | 31 | Argentina | 1329 |
Tabilo | 32 | Cile | 1320 |
Marozsan | 36 | Ungheria | 1179 |
Darderi | 54 | Italia | 918 |
Cobolli | 57 | Italia | 868 |
Seyboth Wild | 61 | Brasile | 839 |
Mensik | 65 | Repubblica Ceca | 809 |
Michelsen | 69 | Stati Uniti | 798 |
Comesana | 91 | Argentina | 651 |
Darderi e Cobolli puntano la top50, Sonego ci rientra
Se con il forfait da Roma di Jannik Sinner verrĂ rimandato il discorso n°1, alle spalle dellâaltoatesino câè come sempre una folta schiera di italiani pronti a non farlo rimpiangere. La finale raggiunta a Cagliari regala a Lorenzo Musetti 90 punti importanti, che però non lo smuovono dal n°29. Ora per il carrarino arrivano due appuntamenti chiave come Roma e Parigi, dove deve difendere in entrambi i casi gli ottavi di finale, vale a dire 270 punti complessivi. Se non dovesse riuscirci, lâuscita dalla top30 â con conseguenze non trascurabili come la possibilitĂ di non essere testa di serie a Wimbledon â è dietro lâangolo.
Prosegue invece senza sosta la scalata di Luciano Darderi e Flavio Cobolli, che sulla terra battuta stanno dimostrando di valere anche piÚ della loro attuale classifica. A Madrid entrambi hanno giocato quasi sempre alla pari contro due top20 come Fritz e Khachanov: saranno loro, con ogni probabilità , a contendersi il quarto e ultimo posto per le Olimpiadi di Parigi, con Darderi che in questo momento è avanti di 107 punti.
Tra gli altri azzurri perde una posizione Matteo Arnaldi, rimanendo sempre e comunque saldo in top40, mentre salgono Sonego (che torna in top50), Nardi, Fognini e Berrettini, questâultimo attesissimo al Foro Italico dopo due anni di assenza. Matteo, tra lâaltro, è anche entrato direttamente in tabellone, liberando quindi la sua wild card che andrĂ invece a Stefano Napolitano, n°10 dâItalia e primo fuori dai 100. Passi avanti anche per Bellucci e Travaglia, mentre perde terreno Andrea Vavassori, scivolato al n°168
Giocatore | Classifica | Punti ATP | Variazione |
Sinner | 2 | 8860 | |
Musetti | 29 | 1405 | |
Arnaldi | 37 | 1160 | -1 |
Sonego | 47 | 996 | +5 |
Darderi | 54 | 918 | +6 |
Cobolli | 57 | 868 | +7 |
Nardi | 81 | 718 | +3 |
Fognini | 92 | 650 | +2 |
Berrettini | 95 | 630 | +3 |
Napolitano | 125 | 506 | +1 |
Gigante | 139 | 456 | |
Zeppieri | 144 | 427 | -3 |
Pellegrino | 164 | 365 | +2 |
Vavassori | 168 | 355 | -11 |
Bellucci | 176 | 343 | +5 |
Travaglia | 186 | 324 | +10 |