UbitennisUbitennisUbitennis
9
Notification Show More
Rassegna stampa
Rassegna Stampa – Musetti, colpi da favola. Sinner nel futuro
59 minuti ago
Opinioni
Il più grande spettacolo a Roma? Non cercatelo sul Centrale
2 ore ago
ATP
ATP Roma, doppio: Musetti e Sonego rimontano in extremis i Berrettini e centrano gli ottavi di finale
10 ore ago
Challenger
Challenger di Torino: nove gli italiani in corsa, Cobolli guida il seeding
10 ore ago
ATP
ATP Roma: Alcaraz fatica un set contro un Djere non al meglio
10 ore ago
Interviste
ATP Roma, Musetti: “Nel tennis ogni settimana richiede conferme”
11 ore ago
WTA
WTA Roma: successo col brivido per Errani e Paolini
11 ore ago
Interviste
ATP Roma, Zverev: “Qui non usiamo la stessa pallina degli altri tornei su terra”
14 ore ago
Interviste
ATP Roma, Moutet: “Sono quindici anni che non vivo con la mia famiglia per questo”
14 ore ago
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Storia di una palla da tennis: dal Regno Unito al Giappone, per vent’anni a Roma
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
evidenzaRacconti

Storia di una palla da tennis: dal Regno Unito al Giappone, per vent’anni a Roma

Quando si pensa a una pallina da tennis nel Foro Italico non può che balzare in mente una palla Dunlop. Il torneo di Roma e il brand anglo-giapponese sono cresciuti di pari passo negli ultimi anni, due punti cardine del tennis in Italia

Last updated: 11/05/2024 18:31
By Redazione Published 11/05/2024
Share
7 Min Read

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

Da martedì 7 a domenica 19 maggio il Foro Italico è la casa del grande tennis mondiale. Per le prossime due settimane, infatti, i circuiti WTA e ATP faranno tappa a Roma, in occasione di uno dei tornei più belli, antichi, suggestivi e storici della storia di questo sport.

Pur senza i futuri n°1 Sinner e Alcaraz, gli Internazionali d’Italia 2024 sono già un successo annunciato, grazie anche alla presenza dei n°1 del presente e del passato Djokovic e Nadal, al n°1 azzurra Jasmine Paolini e ai 34 italiani ai nastri di partenza tra i tabelloni principali e di qualificazione.

Roma sarà costantemente in festa per due settimane di gioia e grande tennis. E se i giocatori potranno godere di questo clima unico nel suo genere – e regalare lo spettacolo di sempre in una cornice così accogliente ed elegante – è anche per via del fatto che tutto funziona come dovrebbe. Ogni dettaglio è curato con grande attenzione, dall’incordatura delle racchette al mantenimento dei campi, fino allo strumento senza il quale non esisterebbe il tennis: la pallina.

Ci sono quelle da gioco, che devono soddisfare caratteristiche ben precise come il diametro compreso tra i 6.54 e i 6.86cm, la pressione interna di 15atm e standard molto specifici di rimbalzo. Ma non sono le sole: ce ne sono tante altre più grandi, che spopolano tra i tifosi per raccogliere gli autografi dei loro idoli, e altre ancora – con un diametro di un paio di metri – incastonate al suolo. Nonostante le tante forme diverse, hanno però tutte un unico scopo: ricordare a chiunque, dal vivo o da casa, il luogo in cui ci si trova.

Ognuna delle migliaia di palle presenti a Roma, come accade ormai da vent’anni a questa parte, sarà targata Dunlop, un marchio ultracentenario che rappresenta la storia del tennis. Nato da un’idea di John Boyd Dunlop, il percorso verso il campo da tennis è tutt’altro che diretto ed immediato.

Il primo brevetto di ruota pneumatica venne deposto da JBD alla fine del 1888, mentre due anni più tardi venne fondata a Dublino la Dunlop Rubber, una fabbrica che lavorava la gomma proveniente dalle piantagioni asiatiche. Con il passare degli anni Dunlop non solo resistette a due guerre mondiali, ma crebbe progressivamente fino a quando, nel 1986, venne acquisita (allora solo per la branca pneumatici) da Sumitomo Rubber Industries, fondata nel 1615 (!) con sede in Giappone.

Come tutti i più grandi tennisti oggi, allora anche le palline vennero sottoposte ad un lungo viaggio in giro per il globo. Prima di ottenere palline, però, c’è dietro un processo lungo e complesso. Se vi siete mai chiesti come nasce una palla da tennis, be’, oggi siamo qui a spiegarvelo.

La gomma viene estratta da piante che crescono solo in condizioni molto particolari: hanno bisogno di 250cm3 di acqua ogni anno, crescono solo a temperature comprese tra i 25 e i 28 gradi centigradi, hanno bisogno di un’umidità all’80% e di circa 2000 ore di sole all’anno con mancanza di vento. Una volta ricavata la gomma – che non può essere piantata manualmente – può finalmente iniziare il processo di fabbricazione delle palle da tennis. Un processo che, come accennato in precedenza, deve sottostare alle rigide richieste dell’ITF relative a peso, misura, durezza, rimbalzo e materiali di utilizzo.

L’obiettivo primario di Dunlop – che oltre al torneo di Roma è protagonista di gran parte della stagione su terra (MonteCarlo, Barcellona, Madrid, ma anche Miami, Australian Open e molti altri) – è principalmente di riuscire a soddisfare non soltanto tutti i parametri, ma anche e soprattutto le esigenze dei giocatori.

Quanto una palla viaggia nell’aria non dipende soltanto, banalmente, dalla velocità con cui viene colpita, ma in parte anche da una serie di agenti atmosferici esterni. L’umidità, la pressione o l’altitudine sono tutti fattori che influenzano la traiettoria. Prendiamo come esempio il diritto di Rafa Nadal, che tocca i 4900 giri al minuto: lo stesso identico dritto, a Roma (a pochi metri sul livello del mare) finirebbe 10cm dentro il campo; a Madrid (600 metri sul livello del mare) di poco fuori; a Bogotà (2600 metri sul livello del mare) finirebbe lungo di un paio di metri!

Non tutte le palle possono essere uguali per tutti i tornei, in primis iniziando dalla differenza tra uomini e donne. A Roma, ad esempio, il torneo maschile si gioca con le Dunlop ATP, la palla ufficiale del circuito ATP e la stessa che viene usata per le ATP Finals e le Next Gen ATP Finals. Quello femminile, invece, si disputa con la Dunlop Fort Clay Court, che utilizzano un idrorepellente che mantiene la palla pulita quando si gioca sulla terra rossa. La principale differenza tra i due tipi di palline è che, nonostante abbiano le stesse tecnologie, la Clay Court vanta un impatto più morbido sul terreno di gioco.

Nel corso degli anni il tennis è cambiato notevolmente, nello stile e negli attrezzi. Dai tantissimi campi in erba dei primi tempi e dalle racchette di legno si è arrivati ad una prevalenza di campi in cemento e racchette all’avanguardia, sempre più leggere e performanti. A campi e racchette, ma come detto anche a tanti altri agenti esterni, ogni giorno devono adattarsi al meglio le palline, sempre più diversificate in base al torneo.

L’obiettivo di Dunlop, però, è lo stesso di sempre: rimanere un’eccellenza nel mondo del tennis.


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Roma 2024dunlopfeatured
Leave a comment

Ultimi articoli

Rassegna Stampa – Musetti, colpi da favola. Sinner nel futuro
Rassegna stampa
Il più grande spettacolo a Roma? Non cercatelo sul Centrale
Opinioni
ATP Roma, doppio: Musetti e Sonego rimontano in extremis i Berrettini e centrano gli ottavi di finale
ATP
Challenger di Torino: nove gli italiani in corsa, Cobolli guida il seeding
Challenger
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?