Guarda il video del direttore Scanagatta
L’ultimo giorno della prima settimana non concede il miglior sole primaverile ma almeno risparmia la capitale francese dalla copiosità delle precipitazioni che hanno bagnato il Roland Garros, costringendo gli organizzatori a cancellare parzialmente o per intero ogni giorno il programma dei campi periferici. E allora domenica c’è spazio per i tornei di doppio, specialità che viene per buona parte programmata nei campi periferici non coperti.
L’ingorgo tra i match dei diversi tornei ha obbligato purtroppo Elisabetta Cocciaretto (dopo la netta sconfitta con Gauff) a rinunciare all’impegno in coppia con Martina Trevisan previsto domenica pomeriggio sul campo numero sei contro Ana Bogdan e Jacqueline Cristian. La coppia italiana è stata rimpiazzata dal sodalizio composto da Amina Anshba e Anastasia Detiuc. Per il doppio maschile è tornata in campo la nostra coppia di punta, che ha superato i sedicesimi di finale.
[11] S. Bolelli/A. Vavassori b. R. Matos/M. Melo 7-5 7-5
In un’ora e tre quarti Bolelli e Vavassori superano i brasiliani Marcelo Melo e Rafael Matos, cogliendo in entrambi i parziali il successo al dodicesimo game con break all’undecimo. Due set combattuti quindi ma la superiorità dei nostri connazionali si è palesata in maniera più netta di quanto non dica il punteggio finale; quarantun punti vincenti contro ventidue per i sudamericani, spesso in difficoltà in battuta contro la qualità della risposta della coppia numero undici del seeding.
I verdeoro trovano il modo di avanzare nello score fino a 4-1 nel set di partenza ma devono subire il ritorno di Bole e Vava, che piazzano il due break in fila. I sudamericani rintuzzano l’avanzata degli avversari e mettono a segno il controbreak, ma sul punteggio di 5-5 cedono di nuovo il passo alla concretezza dei nostri rappresentanti.
Bolelli in particolare è il protagonista della reazione di carattere quando la coppia brasiliana riesce a recuperare il break nel momento in cui gli azzurri sono al servizio per chiudere il match. Con una risposta vincente e un passante incrociato in rovescio slice propizia nel game successivo il break che manda poi Vavassori alla battuta per garantire al duo il passaggio del turno. L’ottavo di finale a loro destinato li frappone ora agli australiani Purcell e Thompson.
I favoriti del torneo Granollers e Zeballos varcano parimenti l’ingresso degli ottavi di finale e affrontano il monegasco Nys e il polacco Zielinski; stesso traguardo per Ram e Salisbury, campioni alle ultime due edizioni delle ATP Finals, che aspettano i francesi Barrere e Pouille.