Gli occhi ancora luccicano e brillano dopo la giornata probabilmente più entusiasmante (grazie Jannik) del tennis italiano, ma al Roland Garros è arrivato già il momento di voltare pagina. Andranno in scena oggi infatti gli ultimi tre quarti di finale, dunque anche l’Ubicontest entra in una fase sempre più calda e delicata. Lo dimostrano i match che ora andremo a scoprire, selezionati da Pellegrino Dell’Anno e Giovanni Pelazzo, sui quali giocare cliccando su questo link. Ciò detto, nell’augurare buona fortuna vi raccomandiamo di continuare a giocare, perché se il contest continuerà a crescere durante il Roland Garros e Wimbledon, presto come premi metteremo in palio dei biglietti per i migliori tornei dell’anno.
La partita di cartello oggi è nel tabellone femminile, con Jasmine Paolini, tds n.12, che sfiderà la n.4 al mondo Elena Rybakina. Un incontro molto suggestivo, che per entrambe è il primo quarto sulla terra parigina, e rappresenta una grande occasione. Non è però il primo incrocio tra le due giocatrici, affrontatesi quattro volte: due vittorie della kazaka nelle partite completate, si è ritirata invece negli altri due match vinti poi dall’azzurra. Chiaramente il dislivello tra le due c’è, è innegabile, ma sulla terra Jasmine può dire la sua come dimostrato due mesi fa a Stoccarda, quando ha perso solo al terzo. Ma, in ogni caso, una giocatrice come Rybakina, per tennis ed esperienza, non può non essere favorita: la sua vittoria è a 1,25 su Goldbet e Better, 1,25 su Bet365, mentre quella di Paolini è a 3,85 su Goldbet, 3,85 su Better e 4,00 su Bet. Chi vince sfiderà le protagoniste dell’altro quarto di domani.
E cioè la n.2 al mondo Aryna Sabalenka e la n.38 Mirra Andreeva. Uno scontro tra generazioni, giocatosi di recente a Madrid e vinto senza patemi dalla bielorussa, così come era accaduto nel 2023 sempre nel torneo spagnolo. La russa disputerà il suo primo quarto di finale Slam, difficilmente l’ultimo, contro un’avversaria che è invece al settimo quarto consecutivo, secondo al Roland Garros dove è semifinalista uscente. I numeri non lasciano spazio all’immaginazione, ma le partite vanno sempre giocate, e Andreeva sta dimostrando che il grande salto è sempre più vicino, e che gioca i grandi tornei per arrivare in fondo. Ma la maggior potenza di Aryna, oltre all’esperienza di 8 quarti Major vinti su 8, sono un bel biglietto da visita con cui fare i conti: non a caso la bielorussa viene quotata a 1,21 su Goldbet, 1,21 su Better e 1,20 su Bet365, mentre la giovane Mirra a 4,30 su Goldbet e Better, 4,50 su Bet.
A rappresentare il singolare maschile il solo quarto che si giocherà, tra il n.4 al mondo Alexander Zverev e la tds n.11 Alex De Minaur, al primo quarto a Parigi e secondo in uno Slam dopo quello allo US Open 2020. Il tedesco cerca invece la quarta semifinale consecutiva in Francia, che equivarrebbe anche ad una chance di rivincita con Ruud, suo giustiziere nel 2023. I precedenti sono netti, con 7 vittorie su 9 per Sasha, che ha portato a casa anche l’unico su terra a Roma nel 2022. Più potenza, più classe e più esperienza spostano del tutto la bilancia verso di lui. Ma la voglia e l’atletismo dell’australiano potrebbero dar vita a un match interessante, spiraglio che in effetti le quote sembrano lasciare aperto: Zverev è infatti a 1,39 su Goldbet, 1,39 su Better e 1,40 su Bet365, in luogo del 2,90 offerto da Goldbet e Better per l’australiano, oltre al 3,00 di Bet.