Guarda il video di Ubaldo Scanagatta e Paolo Di Lorito
Se si legge lo score del percorso che ha portato Iga Swiatek a vincere il suo quarto titolo al Roland Garros, salta subito all’occhio il match di secondo turno contro l’ex numero 1 Naomi Osaka, vinto dalla polacca 6-7(1) 6-1 7-5. In quell’occasione Iga ha dovuto salvare un match point sul 5-3 del terzo set in favore della giapponese. Questa non è affatto la prima volta che succede nel circuito WTA che una campionessa Slam vada a un solo punto dalla sconfitta per poi riemergere vincitrice, e per la precisione è successo altre 14 volte, di cui ben 8 all’Australian Open, mentre in due occasioni è capitato in finale (rimasero a bocca asciutta Hingis e Davenport).
Ecco l’elenco completo:
- Semifinale US Open 1986: Martina Navratilova salva tre match point contro la diciassettenne Stefanie Graf. La testa di serie numero 1 se l’è cavata 6-1 6-7(3) 7-6(8) vincendo poi in finale contro Sukova per il 15° Slam della sua carriera
- Semifinale Australian Open 1991: La testa di serie numero 2, Monica Seles, ha salvato un match point servendo sotto 5-6 nel terzo set contro Mary Joe Fernandez, vincendo 6-3 0-6 9-7 e poi conquistando il suo secondo titolo Slam
- Finale Australian Open 2002: Jennifer Capriati è risalita da un set e 0-4 sotto, salvando quattro match point riuscendo a difendere il titolo battendo Martina Hingis 4-6 7-6(7) 6-2 in finale
- Semifinale Australian Open 2003: Serena Williams è l’unica giocatrice ad aver vinto un major salvando match point in giù più di una occasione. Il primo di queste è stato l’Australian Open del 2003, dopo averne salvati due contro Kim Clijsters 4-6, 6-3, 7-5 in semifinale
- Ottavi di finale Roland Garros 2004: Anastasia Myskina è la prima giocatrice a vincere il suo primo major dopo aver salvato un match point, salvandone uno contro Svetlana Kuznetsova al quarto turno
- Semifinale Australian Open 2005: servendo per battere tre volte consecutive Serena Williams sul 5–4 nel terzo set della semifinale dell’Australian Open 2005, Maria Sharapova aveva tre match point. Williams li ha salvati tutti finendo per vincere 2-6, 7-5, 8-6 ed è arrivata al suo settimo titolo major
- Ottavi di finale Roland Garros 2005: per il secondo anno consecutivo, Svetlana Kuznetsova ha avuto un match point contro la futura campionessa del Roland Garros. Questa volta, Justine Henin ne ha salvati due vincendo 7-6(6), 4-6, 7-5 vincendo in quello che fu il quarto titolo del Grande Slam
- Finale Wimbledon 2005: Venus Williams ha salvato un match point quando Lindsay Davenport stava servendo per il titolo sul 6-4, 6-5, ribaltando la partita e ponendo fine ai suoi quattro anni privi di Slam 4-6 7-6(4) 9-7
- Semifinale Wimbledon 2009: Servendo sotto 4-5 nel terzo set contro Elena Dementieva, Serena Williams ha cancellato un match point, vincendo la partita 6-7(4) 7-5 8-6 e da lì il suo 11° titolo major
- Terzo turno Australian Open 2014: Li Na rimonta da un set e 3-5, salvando un match point sul 5-6, e superando Lucie Safarova 1-6, 7-6(2), 6-3 lungo il percorso al suo secondo trofeo Slam
- Primo turno Australian Open 2016: Angelique Kerber è l’unica giocatrice di sempre a vincere uno Slam dopo aver affrontato un match point al primo turno: un’impresa che è riuscita a contro Misaki Doi, battuta 6-7(4), 7-6(6 ), 6-3
- Secondo turno Australian Open 2018: la danese Caroline Wozniacki è risalita da 1-5 nel set decisivo, salvando due match point, per battere Jana Fett 3-6, 6-2, 7-5
- Ottavo di finale Australian Open 2021: L’ottava giocatrice nell’era Open a vincere a Melbourne scampando a un match point è Naomi Osaka che ne ha salvati due battendo Garbiñe Muguruza 4-6, 6-4, 7-5 in quello che è il suo quarto e finora ultimo Slam
- Semifinale Roland Garros 2021: I primi due tornei del Grande Slam del 2021 sono stati vinti salvando un match point, poiché anche Barbora Krejcikova c’è riucita battendo Maria Sakkari 7-5, 4-6, 9-7 sulla strada verso il suo primo Slam titolo in singolare