Dopo una settimana senza nessuno dei primi sei giocatori ATP impegnati, tra Halle e Queen’s i big sono pronti a tornare. Ad eccezione di Novak Djokovic e Casper Ruud, infatti, i primi dieci saranno impegnati tra Germania e Inghilterra. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz guidano i rispettivi seeding e ora, tra i due, ci sono esattamente 900 punti di differenza, visti i 45 punti scartati dall’altoatesino relativi ai quarti a ‘s-Hertogenbosch dello scorso anno.
La forbice però potrebbe aumentare la prossima settimana: Alcaraz, nella migliore delle ipotesi, può sperare che rimanga tale, visto che ha 500 punti da difendere a Londra. Se non dovesse arrivare in finale, Carlitos perderebbe anche il n°2 (scenario non di poco conto in vista del sorteggio di Wimbledon). Torna in campo anche Sinner, che ad Halle spera di migliorare i quarti dello scorso anno e aumentare il vantaggio sugli inseguitori.
Nel resto della top20 non ci sono movimenti, se non il best ranking di Alex de Minaur che, grazie al titolo conquistato a ‘s-Hertogenbosch (senza perdere set), sale al n°7 del ranking, scavalcando Ruud e Hurkacz. Di seguito la top20 aggiornata.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Variazione |
1 | Sinner | Italia | 9480 | |
2 | Alcaraz | Spagna | 8580 | |
3 | Djokovic | Serbia | 8360 | |
4 | Zverev | Germania | 6885 | |
5 | Medvedev | Russia | 6485 | |
6 | Rublev | Russia | 4710 | |
7 | De Minaur | Australia | 4085 | +2 |
8 | Ruud | Norvegia | 4025 | -1 |
9 | Hurkacz | Polonia | 3950 | -1 |
10 | Dimitrov | Bulgaria | 3775 | |
11 | Tsitsipas | Grecia | 3740 | |
12 | Fritz | Stati Uniti | 3090 | |
13 | Paul | Stati Uniti | 2750 | |
14 | Shelton | Stati Uniti | 2590 | |
15 | Rune | Danimarca | 2540 | |
16 | Humbert | Francia | 2300 | |
17 | Bublik | Kazakistan | 2180 | |
18 | Auger-Aliassime | Canada | 2075 | |
19 | Baez | Argentina | 2030 | |
20 | Jarry | Cile | 1905 |
Draper come Murray, come vola Darderi!
A Stoccarda non è andata come tutti gli italiani avrebbero voluto, con Matteo Berrettini fermatosi ad appena due punti dal titolo. A trionfare è così stato Jack Draper, 22enne britannico dal grande talento troppo spesso, come Matteo, fermato dagli infortuni. Il classe 2001 diventa così il primo giocatore del suo paese, il più giovane da quando a riuscirci fu un certo Andy Murray, nel 2009, proprio alla sua età.
Draper non è però l’unico giovane che continua ad impressionare. Rientra in questa categoria anche Luciano Darderi, che sta vivendo mesi da sogno. Lo scorso 5 febbraio era n°136 del mondo; poco più di quattro mesi dopo ha scalato oltre 100 posizioni e si ritrova al n°34, nuovo best ranking ottenuto grazie al successo a Perugia.
Luli diventa così il n°3 d’Italia, a soli 149 punti dalla top30 e da Lorenzo Musetti. Una crescita davvero clamorosa, così come quella di Flavio Cobolli, che pur non giocando ritocca il best ranking e sale al n°49. Questa settimana trovano la loro miglior classifica di sempre anche Kotov, Nagal e Bergs, oltre al già citato De Minaur.
Giocatore | Classifica | Nazione | Punti ATP |
De Minaur | 7 | Australia | 4085 |
Draper | 31 | Gran Bretagna | 1371 |
Darderi | 34 | Italia | 1231 |
Cobolli | 49 | Italia | 955 |
Kotov | 50 | Russia | 944 |
Nagal | 71 | India | 777 |
Bergs | 77 | Belgio | 720 |
Di nuovo 9 gli italiani in top100, +30 per Berrettini
Per un motivo o per un altro, molto spesso arriviamo a questa sezione avendo già ampiamente discusso dei primi 4/5 azzurri in classifica. Sinner da tempo fa uno sport a sé, Musetti e Arnaldi sono solidi nelle loro posizioni, Darderi e Cobolli continuano a crescere.
Un quintetto da sogno, peraltro giovanissimo, che continua a colorare d’azzurro la top50. Considerando il loro feeling con l’erba, poi, chissà che a breve non possano tornare tra i primi 50 anche Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini, che grazie alla finale raggiunta a Stoccarda guadagna 30 posizioni e si porta al n°65.
Fognini chiude la top100 e riporta a nove il numero di italiani tra i primi 100 del mondo, dove spera di entrare presto anche Stefano Napolitano, che infanto fa segnare il best ranking di n°121. Crescono anche Passaro e Bellucci (+15 in classifica grazie alla semifinale a Nottingham), Vavassori si ferma alle porte dei primi 200 (n°201).
Giocatore | Classifica | Punti ATP | Variazione |
Sinner | 1 | 9480 | |
Musetti | 30 | 1380 | |
Darderi | 34 | 1231 | +7 |
Arnaldi | 35 | 1220 | -1 |
Cobolli | 49 | 955 | +1 |
Sonego | 57 | 861 | +1 |
Berrettini | 65 | 795 | +30 |
Nardi | 72 | 760 | +1 |
Fognini | 100 | 617 | +2 |
Napolitano | 121 | 522 | +4 |
Passaro | 128 | 506 | +5 |
Gigante | 133 | 494 | -1 |
Zeppieri | 139 | 430 | +1 |
Bellucci | 145 | 412 | +15 |
Pellegrino | 158 | 377 | +3 |