E. Cocciaretto b. S. Stephens 6-4 6-2
Elisabetta Cocciaretto si aggiudica la vittoria agli ottavi di finale del Birmingham Classic contro Sloane Stephens 6-4 6-2.
L’azzurra numero 44 del ranking WTA ha messo a segno un’altra vittoria importante in questa annata per lei importante, conquistando per la nona volta i quarti di finale in un torneo, ma per la prima volta sull’erba.
Dopo aver eliminato la testa di serie numero 1 del torneo, Jelena Ostapenko, batte anche l’ex numero 3 del mondo senza esitazioni. Una condizione atletica impressionante per Cocciaretto che oggi ha volato sull’erba di Birmingham per prendersi la rivincita di un anno fa a Cincinnati, quando Stephens vinse in due set veloci.
La statunitense appena 4 posizioni dietro Cocciaretto, nel primo set era entrata in campo dominando al servizio e attaccando in risposta conquistando così i primi 4 game su 5 giocati. Ma dal sesto gioco del match, dove l’azzurra è riuscita ad annullare 3 palle break, Stephens ha spento la luce. Cocciaretto ha colto l’occasione per accelerare e chiudere 5 game consecutivi, senz’altro aiutata anche dai bruttissimi errori della statunitense. Per assurdo, nel primo set Stephens ha messo in campo l’80% di prime palle contro il 59% di Cocciaretto ma la costanza dell’azzurra le ha concesso di chiudere il 61% di quelle palle contro il 55% di Stephens.
Nel secondo parziale c’è stato un breve equilibrio iniziale. L’americana ha tentato di reagire ma la velocità di Cocciaretto non le ha dato il tempo. L’azzurra è rimasta attaccata ad ogni scambio, correndo in tutti gli angoli più nascosti del campo e per la seconda volta nel match ha chiuso ancora 5 game consecutivi.
Sicuramente la prestazione di Stephens è stata deludente e lontana dalle migliori partite dell’americana, ma Cocciaretto accede più che meritatamente ai quarti di finale del torneo britannico.
Primo set: Stephens parte bene ma dal sesto game c’è un blackout
Stephens si prende i primi 3 game del match senza lasciare tempo a Cocciaretto di reagire. L’italiana ritrova fiducia al servizio nel quarto gioco, quando finalmente tiene il servizio a 0. Stephens conduce 4 a 1 ma nel sesto gioco, la partita si ribalta. Cocciaretto è costretta a salvare 3 palle break non consecutive ma alla terza occasione tiene finalmente un turno di servizio importante per accorciare la distanza sotto 4 a 2. Da quel momento, Stephens ha un blackout tennistico e Cocciaretto ne approfitta per completare la rimonta issandosi sul 4 pari. Il nono game è il in assoluto il peggiore giocato dalla statunitense che con 4 errori consecutivi in uscita dal servizio regala a 0 la battuta a Cocciaretto. L’azzurra non solo completa la rimonta dal 4 a 1, ma sorpassa Stephens 5 giochi a 4. Nel turno di servizio decisivo chiude con ace sulla riga esterna 6-4 in 43 minuti.
Secondo set: La timida ripresa di Stephens non basta
L’americana interrompe la striscia di game consecutivi da parte di Cocciaretto e tiene il primo turno di servizio in apertura di secondo parziale. Dopo 20 minuti di equilibrio, l’italiana strappa il servizio a Stephens con una continuità molto aggressiva e torna in vantaggio 3 giochi a 2. Niente da fare oggi: Cocciaretto vola sull’erba di Birmingham e arriva ovunque, lasciando Stephens ferma a 2 game. Con 4 game consecutivi e 3 palle break, strappa un altro servizio all’americana e si prepara a servire per il match. Elisabetta Cocciaretto chiude ancora una volta nel match il quinto game consecutivo e con tre match point a favore mette fine a un’esecuzione perfetta che finisce: 6-4 6-2.
First grass-court QF ✅
— wta (@WTA) June 19, 2024
Elisabetta Cocciaretto moves past Stephens 6-4, 6-2 in Birmingham.#RothesayClassic pic.twitter.com/1y8rxoYvRW