Lo stato maggiore della USTA composto dal Presidente Dr. Brian Hainline, dall’Amministratore Delegato Lew Sherr e dal Direttore del Torneo Stacey Allaster ha presentato alla stampa l’edizione 2024 dello US Open che inizierà con la Fan Week lunedì 19 agosto, un giorno prima del solito.
Le qualificazioni dovrebbero concludersi per giovedì 22 agosto, pioggia permettendo, per lasciare ai giocatori la possibilità di riposarsi e allenarsi prima dell’inizio del tabellone principale lunedì 26. Quest’anno non ci saranno i tornei di tennis in sedia a rotelle, a causa della concomitanza con i Giochi Paralimpici di Parigi, e per questo motivo la USTA ha deciso di corrispondere a tutti i giocatori che sarebbero stati ammessi in tabellone a New York il prize money di primo turno. Si svolgeranno regolarmente, invece, i tornei junior di tennis in sedia a rotelle, introdotti lo scorso anno.
Il prize money della manifestazione sarà di 75 milioni di dollari (circa 68 milioni di Euro), rendendola il quinto evento più ricco degli Stati Uniti, con un premio di $100.000 (circa €90.000) per gli sconfitti al primo turno nei tabelloni principali di singolare. Saranno introdotte anche diverse novità per quel che riguarda lo svolgimento degli incontri che avranno un impatto sulla qualità dell’esperienza degli spettatori.
- Al pubblico verrà dato il permesso di muoversi sugli spalti al termine di ogni game, e non solamente ai cambi di campo, con modalità che verranno adattate di campo in campo per minimizzare il disturbo ai giocatori;
- Sui campi con il tetto è stata introdotta una policy che consente al giudice arbitro di chiudere parzialmente il tetto per fornire ai giocatori in campo maggiore ombra nel caso di giornate particolarmente calde;
- Verrà ampliato l’uso del video review che sarà disponibile su otto campi (Ashe, Armstrong, Grandstand, Stadio 17, campi 5, 7, 11 e 12). Sarà possibile chiedere la revisione della decisione arbitrale sulla base del replay nel caso di doppio rimbalzo (“not up”), colpi irregolari, tocchi di palla, passaggio attraverso la rete, punto disturbato, chiamata dentro e fuori (nel caso di malfunzionamento del sistema elettronico di chiamata Hawk Eye Live), errori del punteggio e in caso di tocco di un arredo permanente. Il replay non farà testo nel caso di violazioni di condotta, time violation, fallo di piede oppure di chiamate sulle righe quando Hawk Eye Live funziona regolarmente
- Sarà adottata una policy in relazione agli incontri che iniziano la sera tardi. Nel caso dell’ultimo match di giornata su tutti i campi, se non è possibile iniziare la partita entro le 23.15, il giudice arbitro ha la facoltà di spostare l’incontro a un altro campo a seconda della disponibilità di troupe televisive, arbitri e raccattapalle.
Anche quest’anno il torneo supporterà i giocatori fornendo una diaria di $600 al giorno per fino a due camere d’albergo (ammesso di riuscire a trovare due camere d’albergo per quel prezzo a New York…), $150 per il trasporto da e per l’aeroporto, $1000 di contributo sulle spese del volo e fino a cinque accordature di racchetta gratuite per ogni turno giocato.
Il programma del torneo ricalcherà in gran parte quello delle ultime edizioni: i tabelloni di singolare occuperanno due giornate per ogni turno fino ai quarti di finale che si completeranno mercoledì 4 settembre. Giovedì 5 settembre le due semifinali femminili si giocheranno in sessione serale a partire dalle 19 (le 01 in Italia). Venerdì 6 settembre le due semifinali maschili si giocheranno in due sessioni separate, una non prima delle 15 (le 21 in Italia) preceduta dalla finale del doppio femminile o del doppio misto, mentre la seconda sarà in sessione serale dalle 19 (le 01 in Italia). Sabato 7 settembre la finale del doppio maschile si giocherà a partire dalle 12 (le 18 in Italia) e successivamente, dalle 16 (le 22 in Italia) ci sarà la finale del singolare femminile.
La finale del singolare maschile sarà disputata domenica 8 settembre a partire dalle ore 14 (le 20 in Italia) e sarà trasmessa per la prima volta assoluta in diretta in chiaro negli Stati Uniti dalla ABC. Tutto il resto del torneo sarà invece visibile sulla ESPN (che, come la ABC, è controllata dalla Disney Entertainment), con ampia copertura anche da parte di Tennis Channel
Confermate e ampliate le attività nel corso della settimana delle qualificazioni, culminanti con l’Arthur Ashe Kids’ Day sabato 24 agosto, e precedute da esibizioni serali di grande fascino: lunedì 19 ci sarà un doppio leggende (Blake/Muguruza vs Haas/Mattek Sands), mentre martedì 20 un gustoso quadrangolare di doppi misti (Osaka/Kyrgios, Sabalenka/Fritz, Gauff/Shelton e Badosa/Tsitsipas). Ma il clou arriverà mercoledì 21 quando a un doppio Agassi/Alcaraz vs Djokovic/J. McEnroe si aggiungeranno anche altri campioni di oggi e ieri, compresi Juan Martin del Potro e Gabriela Sabatini.
La Wilson distribuirà 10.000 racchette gratuite ai bambini che interverranno durante la Fans Week, che come sempre sarà ad ingresso libero ad eccezione degli eventi speciali elencati qui sopra i quali comunque avranno biglietti a partire da $25.