La quinta giornata dell’Australian Open prevede tutti i rimanenti incontri per far allineare i tabelloni di singolare al terzo turno. I numero 1 italiani dominano la sessione serale sulla Rod Laver Arena (non pensavamo che sarebbe mai stato possibile): Jannik Sinner affronterà l’australiano Schoolkate alle 19 locali (le 9 in Italia) e a seguire Jasmine Paolini se la vedrà con la messicana Zarazua. Questo il programma completo della giornata.
Le parole di Tien
“Sono molto felice, non so cosa dire – dice a caldo il teenager americano -. E’ stata dura perdere il terzo set, lui ha fatto ace sul match point. Ero molto deluso. Ho cercato di finire il quarto set molto velocemente ma volevo servire per primo nel quinto quindi ho cercato di vincere il game sul 5-0. Il terzo turno contro Moutet? Sarà un match divertente…”
Match Tien
Incredibile a Melbourne: Tien, dopo 4 ore e 49 minuti, nella notte fonda australiana batte il finalista uscente Daniil Medvedev! 6-3 7-6 6-7 1-6 7-6
Tiebreak: Tien-Medvedev 9-7
E’ lungo il rovescio di Medvedev! Ci sono due match point Tien
Tiebreak: Tien-Medvedev 8-7
Accelerazione vincente di Tien che sale 8-7, a due punti dal match!
Tiebreak: Tien-Medvedev 6-6
Tien resta attaccato alle costole di Medvedev! 6-6
Tiebreak: Tien-Medvedev 5-6
Tien recupera un minibreak con una grande smorzata vincente
Tiebreak: Tien-Medvedev 4-5
Back di rovescio lungo di Tien: va avanti Medvedev di un minibreak
Tiebreak: Tien-Medvedev 3-2
Medvedev recupera il minibreak ma Tien resta avanti
Tiebreak: Tien-Medvedev 2-1
Rovescio sul nastro di Medvedev: è di Tien il primo minibreak
Controbreak Tien
Incredibile! controbreak a 15 di Tien! 6-6
Break Medvedev
Si chiude il tetto e poi Medvedev gioca un game sostanzioso: suo il break di vantaggio, può servire per il match dopo il cambio di campo
Tien-Medvedev 5-5
Volee in allungo vincente e smorzata con passante di rovescio al volo: con due numeri Medvedev tiene il servizio
Tien-Medvedev 5-4
Tien tiene il servizio! Medvedev serve per rimanere nel match
Tien-Medvedev 4-4
Tiene la battuta il russo, si entra nel momento decisivo
Tien-Medvedev 4-3 al quinto
Si continua sul binario dei servizi dopo il break iniziale. Tien non ha intenzione di cedere nonostante la poca brillantezza fisica.
Break Medvedev
Un po’ il braccino, un po’ la stanchezza del quinto set, danno però il via libera a Medvedev di un importante contro-break per rimettersi subito in carreggiata. 3-2 Tien.
Break Tien
Non finisce di stupire Tien. Dopo tre palle break salvate in apertura ritrova lo spirito combattivo e strappa il servizio a Medvedev nel quarto gioco. 3-1 Tien.
Set Medvedev
Il “formale” quarto set si conclude nel più classico dei modi, in sette game dominati, in cui il fisico sembra aver presentato lo scotto a Tien, che non riesce a sostenere alla lunga il ritmo e l’abitudine del russo. Entrambi vanno poi negli spogliatoi a fine parziale. 6-1 Medvedev.
Break Medvedev
Come ci si poteva facilmente aspettare, arriva il doppio break e inizia a spirare aria di quinto set nella notte australian. Medvedev ritrova il suo meglio in risposta, e semplicemente impedisce a Tien di stargli dietro. 5-0 Medvedev.
Break Medvedev
Tien sembra, ovviamente, subire il contraccolpo psicologico. Il quarto set si apre con un break a 0 di Medvedev, che è decisamente salito al servizio e in risposta, facendo valere il nome e la classe. 2-0 Medvedev.
Set Medvedev
Dopo un tie-break di livello pazzesco, con tanto di match point annullato con un ace, Medvedev vince il set dopo quasi un’ora e 10. Giocate e numeri pazzeschi. Il russo per tre volte ha vinto il terzo set dopo aver perso i primi due a Melbourne: è andato poi a completare la rimonta nelle tre occasioni.
Si va al tie-break
Gli ultimi due game al servizio di Medvedev: 0, 15. Con solo prime nel dodicesimo gioco, per assicurarsi il secondo tie-break del match. Si decide qui il suo torneo. 6-6.
Break Tien
Contro-break immediato regalato da Medvedev, che intimidisce, o meglio minaccia, uno dei supervisor a bordo campo, e arriva anche il penalty point. Pessima situazione, serenità lontana, Tien gioca bene, ordinato, e le cose si mettono sempre peggio per la tds n.5 4-4.
Break Medvedev
Nel settimo gioco si avverte per la prima volta il braccino di Tien, che cede il servizio con un paio di brutti errori, dando modo a Medvedev di riprendere in mano l’inerzia del match, tentando di avviare la rimonta. 4-3 Medvedev.
Medvedev ancora in difficoltà
Non cambia la musica nel secondo parziale, con Medvedev in chiara difficoltà e Tien in pieno controllo del gioco. Nessuna chance per il russo, estraniato quasi dal match.
Set Tien!
Il tennis non è finito, c’è ancora sulla Margaret Court Arena. E che tennis: Learner Tien con un punto fenomenale strappa il secondo set ad un Medvedev nervoso e ben lontano dal suo set. Rischia, rischia davvero. 7-6(4) Tien.
Le dichiarazioni a caldo
Le parole in campo di Jasmine: “Non so perché ma mi è sembrata lunghe sette ore. Ero nervosa, forse perché non avevo mai giocato su questo campo. Renata ti rimanda indietro sempre la palla, non è facile affrontarla, sono contenta. Qui mi sono allenata un po’, è una splendida sensazione, sono fortunata a poterci giocare. Mi sono allenata con Svitolina qui, sta giocando davvero bene, è una campionessa, sarà dura. Darò il 100%, spero di divertirmi. Spero tornerete a sostenermi“.
MATCH Paolini!
Alla fine, giusto con qualche break in più del previsto, ma senza mai dare la sensazione di poter davvero perdere anche semplicemente un set, una Paolini non brillantissima stacca il pass per il terzo turno, quinto consecutivo in uno Slam (un’azzurra non ci riusciva dai tempi di Roberta Vinci). 6-2 6-3 Paolini.
Break Paolini
Ancora break, che stavolta però potrebbe essere decisivo. In un complesso ottavo game Paolini aumenta il giro del motore da fondo, si sposta sul dritto e mette in difficoltà Zarazua, che infine cede concedendo il break. 5-3 Paolini.
Break Zarazua
Piccolo passaggio a vuoto per Paolini, che cede il servizio a 0 nel settimo game. Gran passante sulla palla break della messicana, ma leggermente a rilento l’azzurra. 4-3 Paolini. Intanto Tien avanti un set e un break su Medvedev.
Break Paolini
Dura poco la gioia della messicana, presto cancellata dalla veemenza di Paolini, una sentenza da fondo campo, solida e costante. Arriva così, dopo un game lottato e una certa fatica, di nuovo il break di vantaggio per l’azzurra. 3-1 Paolini.
Break Zarazua
Decisamente a sorpresa, anche se con una buona mano di Paolini, Zarazua recupera il break nel secondo. L’impressione è che però in ogni caso l’andamento del match non dipenda da lei. 2-1 Paolini.
Paolini in controllo
Il secondo set si apre seguendo il copione del primo, con Zarazua troppo incerta al servizio e Paolini troppo solida da fondo per concederle spazio di qualcosa. Arriva così anche il break di vantaggio immediato. 2-0 Paolini.
Set Paolini
L’avvio lento di Paolini viene presto cancellato, con la tds n.4 che sale di qualità nel corso del set, vincendo 3 game su 4 in risposta e lasciando le briciole alla messicana. 6-2 Paolini.
Set Tien!
Mentre Paolini procede in scioltezza, proseguono le difficoltà di Medvedev: sulla Margaret Court Arena è Tien a vincere il primo set per 6-3, mettendosi in un’ottima posizione per portare a casa una grande sorpresa.
Break Paolini
Dopo lo spavento iniziale Jasmine mostra tutta la propria classe e la differenza di cilindrata alla messicana, trovando un ottimo quarto game che le vale il break e un primo tentativo di fuga. 3-1 Paolini.
Paolini in campo
Dopo la vittoria di Collins, manca solo una qualificata per completare il quadro dei terzi turni femminili. Jasmine Paolini sfida Renata Zarazua, con break e contro-break iniziale, ferita subito risanata dall’azzurra. 2-1 Paolini.
Aggiornamenti dagli altri campi
Medvedev scende in campo per il suo secondo turno contro Tien, Aiava porta al terzo Collins sulla John Cain Arena: la tds n.10 avanti 3-2 senza break. Tra poco toccherà a Jasmine Paolini, ultimo match di giornata sulla Rod Laver Arena contro Renata Zarazua.
Le parole a caldo di Sinner
Jannik dopo la vittoria: “Io non ho giocato tanti tornei juniores, non conoscevo Schoolkate. Sempre difficile giocare contro chi non conosci, all’inizio serviva bene, ha giocato molto meglio di me, c’è anche stata una bellissima atmosfera grazie al pubblico. Sono felice della mia prestazione, non do le cose per scontate, dovrò fare questo anche nel prossimo turno. Può sempre capitare di affrontare giocatori che giocano così bene, negli Slam tutti i turni sono difficili. Posso migliorare, ho avuto anche difficoltà con questo forte vento, ma ho anche avuto l’onore di giocare su questo campo in sessione serale, ed è stato molto bello. La brezza mi ha un po’ messo in difficoltà, ma è sempre meglio giocare qui che non sui campi scoperti, più esposti. Vedremo cosa accadrà al prossimo turno, sono per ora contento di esserci arrivato. Venire da campione è una sensazione diversa, ma ho vissuto tanti bei momenti dentro e fuori dal campo. Diverso sì, ma la prendo come una possibilità per rifare come l’anno scorso. Il mio livello di gioco può essere superiore, mi auguro di giocare un altro gran torneo. Sono un po’ diverso da molti italiani, più estroversi, ma ognuno ha la propria mentalità, io sono felice con la mia…possiamo fermarci ora (ride)“
MATCH Sinner!
In un nono game giocato in self control, giovando di un (come sempre) ottimo servizio, Sinner porta a casa un match sofferto nei primi due set come all’esordio, in discesa per suo gran merito in ciò che restava. Bravo a gestire un avversario arrembante Jannik, che al terzo turno troverà Giron. 4-6 6-4 6-1 6-3 Sinner.
Sinner inesorabile
Nonostante svariate palle per il doppio break non sfruttate Sinner porta avanti una partita ormai sempre più vicina alla fine in controllo, senza strafare, lasciando a Schoolkate lo spazio di qualche bel colpo per salutare come si deve il suo pubblico. 5-2 Sinner.
Aggiornamenti dagli altri campi
Venendo a capo di un match più complicato del previsto Keys batte 7-5 al terzo Ruse e conquista il terzo turno. La sua avversaria verrà fuori da Aiava-Collins, con l’australiana avanti di un break dopo aver perso il primo. A breve scenderà in campo per l’ultimo match maschile di giornata Daniil Medvedev, che sfiderà Learner Tien sulla Margaret Court Arena.
Break Sinner
Bastano due game per vedere il primo break del set, chiaramente a favore di Sinner. Jannik ormai è padrone del campo, il buon Schoolkate sembra aver finito la benzina per contenerlo nello scambio. 2-0 Sinner.
Set Sinner
Ribalta l’inerzia il n. 1 del mondo: 4-6 6-4 6-1 a Schoolkate, Jannik è ad un set dal terzo turno (dove troverebbe Giron)
Le parole a caldo di Rune dopo la vittoria su Berrettini
“È stato un match pazzo, incredibile. Avevo un break di vantaggio nel quarto, ma Matteo è stato bravo a rientrare e a rendermi la vita difficile. Posso solo dire ‘che atmosfera’, grazie mille per l’energia che mi avete dato! Se questo è un nuovo Rune? Non lo so, ci provo. Provo sempre a giocare al meglio, soprattutto nei momenti importanti. Oggi c’era molta tensione, ma mi sono divertito tanto. In alcuni momenti mi sono divertito meno in realtà, ma questa è la vita, questo è il tennis”
Sinner prende il largo
4-0 per Jannik in avvio di terzo parziale, Schoolkate ora arranca. Nel femminile fuori Katie Boulter, sconfitta 6-2 al terzo da Kudermetova, Keys è al terzo con Ruse. Tra poco tocca a Medvedev contro Tien
Sonego vince, Berrettini no
Un paio di minuti agrodolci per l’Italia: Lorenzo Sonego vince una grande battaglia contro Joao Fonseca, durata 3h40: 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 6-3 al giovane brasiliano. Si arrende invece Matteo Berrettini, che saluta Melbourne tra i rimpianti (due set point non sfruttati nel primo set, due nel quarto, dove era anche 5-2 e due servizi al tie-break). Holger Rune lo batte per la quinta volta su sei – 7-6(3) 2-6 6-3 7-6(6) e raggiunge Kecmanovic al terzo turno. Intanto Sinner restituisce il 6-4 a Schoolkate e riequilibra la situazione sulla Rod Laver Arena
Uno sguardo agli altri campi
Keys è avanti di un set su Ruse, Boulter ha appena vinto il secondo contro Kudermetova (la russa le aveva strappato il primo al tie-break). Out Tiafoe nel maschile, sconfitto 6-1 al quinto da Marozsan (che aspetta il vincente di Sonego-Fonseca, 3-2 al quinto per l’azzurro). Michelsen vince in tre contro McCabe, Giron 6-4 al quinto su Etcheverry (al terzo turno sfiderà Sinner o Schoolkate). Berrettini conduce 6-5 su Rune, che serve per andare di nuovo al tie-break
Sopresa Schoolkate, Fonseca la porta al 5°
Clamoroso sulla Rod Laver Arena: Jannik Sinner perde 6-4 il primo set contro uno Schoolkate impeccabile. Berrettini recupera il break e sale 4-3 nel quarto contro Rune, Fonseca porta Sonego al quinto
Break in apertura per Rune
Berrettini risale da 15-40 ma alla fine cede comunque il servizio in apertura di quarto set. Tanti errori di dritto per Matteo e 2-0 Rune, che sembra averne di più. Sinner intanto non stacca Schoolkate, che conduce 4-3 senza break. Fonseca avanti 4-1 su Sonego
Set Berrettini
Holger Rune conquista 6-3 il primo set e torna avanti: due set a uno su Matteo Berrettini. Si risveglia Joao Fonseca, che parte bene nel quarto: 3-0 contro Sonego. 2-2 tra Sinner e Schoolkate
Set Sonego
Netto 6-1 di Lorenzo Sonego a Joao Fonseca: il brasiliano è calato fisicamente, l’azzurro continua a mantenere un livello molto alto. Berrettini sotto 5-2
4-1 Sonego, tocca a Sinner
Non molla di un centimetro Lorenzo Sonego, che ottiene un altro break e sale sul 4-1 contro Fonseca. Break anche per Rune, 3-1 e servizio su Berrettini. Intanto sulla Rod Laver Arena Jannik Sinner inaugura la sessione serale contro Schoolkate: chi vince sfiderà Giron, che ha battuto Etcheverry 6-4 al quinto. A seguire tocca a Jasmine Paolini e Renata Zarazua: in palio la sfida al terzo turno a Elina Svitolina
Set Sonego e Berrettini
Sonego-Fonseca e Berrettini-Rune sono ora un set pari. Inizia prima il terzo set di Lorenzo, che salva una palla break in avvio (risposta fuori di un soffio di Fonseca): 1-1
Sonego e Berrettini vicini al secondo set
5-3 per Sonego contro Fonseca, 5-2 e servizio per Berrettini contro Rune. Gli azzurri provano a pareggiare i conti, mentre tra un quarto d’ora entrerà in campo anche il n. 1 del mondo Jannik Sinner
Sonego si salva, 4-2
Annulla una palla break con un ace provvidenziale Lorenzo Sonego, che poi ne mette a segno un altro (sempre esterno da sinistra) per salire 4-2 su Joao Fonseca, che non ha ancora perso neanche un set nel 2025
4-1 e servizio Berrettini
Due break di vantaggio per Matteo, che non si è lasciato minimamente condizionare dall’episodio del doppio rimbalzo. 3-2 e servizio per Sonego contro Fonseca
Berrettini e Sonego avanti di un break
Reagiscono subito gli azzurri al set perso, con un break in avvio: 2-1 e servizio per entrambi (per Berrettini potevano essere anche due, visto che sulla parità la giudice di sedia Engzell ha chiamato un doppio rimbalzo a Rune con punto già fatto per Matteo che avrebbe avuto la palla del doppio break)
Set Fonseca e Rune, out Bronzetti
Nel giro di un paio di minuti non arrivano buone notizie lato Italia. Lucia Bronzetti cede 7-5 7-5 a Jaqueline Cristian, che al terzo turno sfiderà la lucky loser Eva Lys. Peccato, era una bella chance per Lucia. Sonego e Berrettini perdono al tie-break i loro primi set, ma con tanti rimpianti. Sonego ha giocato un ottimo set, Berrettini ha avuto due set point
Berrettini spreca due set point
Non riesce a chiudere il primo set Matteo Berrettini, che non sfrutta due set point (non consecutivi) e cede la battuta. The hammer resta avanti 5-4 su Rune, ma senza più break. Sonego conduce 6-5 su Fonseca (va a sprazzi il brasiliano per ora; servirà per il tie-break). Bronzetti serve per restare nel match contro Cristian, sotto 5-7 4-5
Break Berrettini
Matteo Berrettini salva una palla break nel game d’esordio, ma quando ha la chance non perdona: Rune sbaglia sulla diagonale di rovescio, concede il break e Matteo sale 4-1. Molto bene al servizio Sonego contro Fonseca, Lorenzo conduce 4-3. Bronzetti recupera il braek e accorcia sul 3-2
3-2 Sonego
Joao Fonseca si aggrappa al servizio e risale con personalità dall’1-2 15-40. Sonego però tiene bene i suoi turni di battuta, il dritto va a tratti ma la smorzata funziona. Berrettini avanti 2-1 contro Rune, Bronzetti in difficoltà con Cristian che conduce 7-5 3-1
Set Cristian
Manca qualcosa nel finale di primo set a Lucia Bronzetti e Cristian ne approfitta: 7-5 per la rumena, che parte avanti. Intanto iniziano le partite tra Sonego e Fonseca e tra Berrettini e Rune
Aggancio Bronzetti
Cristian è andata a servire per il set sul 5-3, ma Lucia ha ottenuto l’immediato contro-break: arriva l’aggancio sul 5-5
3-2 Cristian
Resta avanti la rumena contro Lucia Bronzetti: 3-2 Cristian senza break
Le impressioni di Shelton in vista del match con Musetti
“Non vedo l’ora di affrontare Lorenzo, non sapevo fosse lui il mio prossimo avversario. È sempre divertente quando puoi affrontare i migliori giocatori al mondo, adoro queste partite, soprattutto in Australia. Lorenzo ha tanti colpi da highlights, il pubblico sarà sicuramente molto coinvolto. Se ho visitato Melbourne? Sono probabilmente uno dei peggiori del tour in quanto a visitare le città in cui vado. Sono stato due o tre volte a Roma e non ho mai visto il Colosseo o Città del Vaticano… sono più un ragazzo da hotel”
Sarà Musetti-Shelton al 3T
Sarà Ben Shelton il prossimo avversario di Lorenzo Musetti: 6-3 6-3 6-7(4) 6-7 a Carreno Busta per lo statunitense. Inizia anche il match di Lucia Bronzetti, 1-1 in avvio contro la rumena Cristian
Musetti batte Shapovalov
Lorenzo Musetti perfeziona la qualificazione al terzo turno sconfiggendo Denis Shapovalov per 7-6(3) 7-6(6) 6-2 in 2h42′. Al prossimo turno affronterà il vincente tra Pablo Carreno Busta e Ben Shelton
Musetti 3-0 pesante nel terzo
Con l’ennesimo doppio fallo (il 15° del match) Denis Shapovalov cede una seconda volta la battuta nel terzo set e dà via libera a Musetti
Monfils al terzo turno
Sulla 1573 Arena il 38enne Gael Monfils conquista il terzo turno liquidando in tre set il tedesco Daniel Altmaier (che ricordiamo vincitore di Berrettini e Sinner al Roland Garros). Il prossimo impegno per lui sarà contro il vincitore del match tra Christian Garin e Taylor Fritz
Musetti break nel terzo set
Musetti conquista un importante break di vantaggio in avvio di terzo set. Shapovalov mette in rete un diritto sul 15-40 e ora si trova a scalare una montagna
Musetti 7-6 7-6
Lorenzo Musetti si aggiudica anche il secondo set al tie-break e dopo 2 ore e 3 minuti conduce per due set a zero.
Drammatica la fine del set: sul 5-5 Shapovalov sgancia la rete sbagliando la prima di servizio, la ripete ma mette un diritto fuori di metri. Sul set point Musetti commette doppio fallo però, dopo il cambio di campo mette a segno un diritto vincente. Sul 6-7 Shapovalov commette a sua volta un doppio fallo e regala il set all’azzurro
Musetti – Shapovalov 3-3
Nel secondo set si procede seguendo la regola del servizio. Shapovalov ha dovuto rimontare dal 15-40 nel sesto game, ma è riuscito a ristabilire la parità
Musetti-Shapovalov 7-6(3)
Con un ottimo tie-break Lorenzo Musetti si porta in vantaggio su Shapovalov aggiudicandosi il primo set
Musetti-Shapovalov 5-5
Si prosegue seguendo i servizi sul campo 3, mentre Francisco Cerundolo sul campo 6 ha terminato anzitempo il suo secondo turno: il suo avversario Facundo Diaz Acosta si è ritirato all’inizio del secondo set
Fuori Hurkacz, al terzo turno Swiatek e Raducanu
Eliminazione un po’ a sorpresa per Hubert Hurkacz, sconfitto in tre set da Miomir Kecmanovic. Vitoria facile per Swiatek su Sramkova e affermazione in due set anche per Raducanu su Anisimova recuperando almeno un break di svantaggio in entrambi i set.
Avanti anche Jabeur, Kasatkina e Yastremska
Musetti-Shapovalov sul campo 3
Il primo dei sei italiani a scendere in campo in questa giornata è Lorenzo Musetti, che affronta nel suo secondo turno l’ex Top-10 canadese Denis Shapovalov. Un break per parte in avvio di match e il punteggio è 3-3
Australian Open, Alcaraz su Fonseca: “Dovrò farci i conti, molto presto sarà uno dei migliori”
Australian Open, Mensik altra mina vagante? “Bello vedere volti nuovi nel tennis”