Nonostante non abbia preso parte ad alcun torneo nella settimana successiva alla vittoria dell’Australian Open 2025, Jannik Sinner rimane saldamente al n° 1 del ranking ATP. Il suo consistente vantaggio sul secondo classificato, Alexander Zverev, di ben 3695 punti, gli consentirà di difendere ampiamente la posizione anche in seguito al forfait per l’ABN AMRO Open 2025 di Rotterdam. Tanti i top ten che scenderanno in campo in questa settimana, da cui sono esclusi i due precedentemente citati e Novak Djokovic. A livello di possibili cambiamenti non se ne segnalano entro i primi sei posti in graduatoria, mentre da Daniil Medvedev in giù tutto può accadere.
Al di là di quelli che potranno essere i movimenti futuri, comunque, al termine della passata settimana non vi sono stati sussulti in top 10 all’interno del ranking ATP. Le prime variazioni si registrano appena al di fuori con Stefanos Tsitsipas e Ben Shelton che guadagnano una posizione, diventando n° 12 e n° 13, ai danni di Holger Rune. Il danese, infatti, ne perde due e si attesta in 14^ piazza.
Scendendo in classifica si segnala lo scambio di posizione tra due italiani, Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli, con il torinese che diventa n° 34 e il romano che scende in 35^ piazza. Non solo, perché ne guadagnano una sia Matteo Arnaldi (ora n° 39), che Luciano Darderi (n° 46), mentre è più netta la risalita di Mattia Bellucci. Il tennista di Busto Arsizio, grazie al turno superato all’Open Occitanie 2025 di Montpellier, si porta al n° 92, risalendo di sei posizioni. Chi crolla è Alexander Bublik, che ne perde 10 e diventa n° 49.
Il ranking ATP aggiornato
In tabella la top 20 del ranking ATP aggiornato al 3 febbraio 2025
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Variazione |
1 | Jannik Sinner | Italia | 11830 | |
2 | Alexander Zverev | Germania | 8135 | |
3 | Carlos Alcaraz | Spagna | 7010 | |
4 | Taylor Fritz | Stati Uniti | 5050 | |
5 | Casper Ruud | Norvegia | 4160 | |
6 | Novak Djokovic | Serbia | 3900 | |
7 | Daniil Medvedev | Russia | 3780 | |
8 | Alex de Minaur | Australia | 3735 | |
9 | Tommy Paul | Stati Uniti | 3495 | |
10 | Andrey Rublev | Russia | 3220 | |
11 | Grigor Dimitrov | Bulgaria | 3110 | |
12 | Stefanos Tsitsipas | Grecia | 3005 | +1 |
13 | Ben Shelton | Stati Uniti | 2980 | +1 |
14 | Holger Rune | Danimarca | 2970 | – 2 |
15 | Ugo Humbert | Francia | 2865 | |
16 | Jack Draper | Gran Bretagna | 2680 | |
17 | Lorenzo Musetti | Italia | 2650 | |
18 | Frances Tiafoe | Stati Uniti | 2560 | |
19 | Arthur Fils | Francia | 2330 | |
20 | Karen Khachanov | Russia | 2310 |
La classifica ATP dei tennisti italiani
Quella che è appena cominciata è la settimana n° 35 di Jannik Sinner da n° 1 al mondo. L’altoatesino, come detto, rimarrà in testa al ranking ATP anche al prossimo aggiornamento e non dovrebbe schiodarsi da quella posizione per diverso tempo. Alle spalle del classe 2001, però, c’è un bel movimento come ormai avviene da diverso tempo a questa parte. In top 20, più precisamente al n° 17, rimane Lorenzo Musetti, che non scenderà in campo in questi giorni e quindi rischia di essere superato da chi gli sta dietro.
Scendendo in classifica troviamo tre italiani consecutivi tra la 33^ e la 35^ piazza. Trattasi di Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli, tutti impegnati in settimana all’ABN AMRO Open 2025 di Rotterdam, dove potrebbero dare vita ad una bella battaglia per sovvertire l’attuale graduatoria per la posizione di n° 3 d’Italia. Poco più indietro Matteo Arnaldi e Luciano Darderi al n° 39 e al n° 46, mentre per andare a trovare un altro azzurro, bisogna scendere fino al n° 77 con Luca Nardi, che ne guadagna 6 in settimana. Tre italiani consecutivi li troviamo anche tra la 91^ e la 93^ posizione con Fabio Fognini, Francesco Passaro e Mattia Bellucci.
Posizione | Giocatore | Punti ATP | Variazione |
1 | Jannik Sinner | 11830 | |
17 | Lorenzo Musetti | 2650 | |
33 | Matteo Berrettini | 1430 | |
34 | Lorenzo Sonego | 1376 | +1 |
35 | Flavio Cobolli | 1372 | – 1 |
39 | Matteo Arnaldi | 1265 | +1 |
46 | Luciano Darderi | 1183 | +1 |
77 | Luca Nardi | 731 | +6 |
90 | Fabio Fognini | 629 | – 1 |
91 | Francesco Passaro | 629 | – 1 |
92 | Mattia Bellucci | 624 | +6 |
153 | Matteo Gigante | 368 | – 3 |
172 | Stefano Napolitano | 333 | – 1 |
224 | Federico Arnaboldi | 261 | +4 |
242 | Stefano Travaglia | 234 | – 10 |
I best ranking della settimana
Tra i giocatori che hanno raggiunto il loro best ranking in questa settimana, sono da segnalare Jakub Mensik, che prosegue così la sua scalata della classifica e si attesta alla posizione n° 47, ma anche Zizou Bergs al n° 60. Nei top 100 trovano la miglior posizione in classifica della loro carriera anche quattro giovani come Gabriel Diallo (n° 85), Mattia Bellucci (n° 92), Hamad Medjedovic (n° 94) e Joao Fonseca (n° 98).