Se la vittoria di Madison Keys a Melbourne non può definirsi completamente una sorpresa, lo stesso non si può dire per l’affermazione di Amanda Anisimova al Qatar TotalEnergies Open 2025 di Doha, secondo torneo in ordine di importa da inizio stagione dopo lo Slam australiano. L’americana era attesa a grandi risultati, ma nessuno avrebbe previsto una sua affermazione nel primo WTA 1000 della stagione. Nella sua settimana perfetta, Anisimova ha battuto giocatrici del calibro di Victoria Azarenka, Paula Badosa ed Ekaterina Alexandrova e, in finale, ha regolato Jelena Ostapenko, che aveva eliminato nel turno precedente nientemeno che Iga Swiatek, campionessa uscente.
Con questo primo titolo WTA 1000, Anisimova guadagna ventitré posizioni ed entra per la prima volta in carriera nella top 20. Ostapenko, invece, si ferma appena fuori dalle prime 25 del ranking, ma, considerando il suo scivolone di due settimane fa, può comunque essere soddisfatta. Per quanto riguarda le nostre rappresentanti, Jasmine Paolini, nonostante la dolorosa sconfitta al secondo turno proprio contro la lettone, porta a casa 110 punti preziosi in vista della scadenza della prima grossa “cambiale” di questa settimana: il titolo a Dubai vinto nel 2024 contro Anna Kalinskaya, già eliminata dal torneo per mano di Elina Svitolina. Speriamo che la nostra giocatrice riesca a difendere il risultato di un anno fa meglio di quanto abbia fatto dalla russa. Nel frattempo si godrà la vittoria in doppio con la compagna Sara Errani.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Aryna Sabalenka | 20 | 8966 |
2 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 8160 |
3 | 0 | Coco Gauff | 21 | 6538 |
4 | 0 | Jasmine Paolini | 18 | 5398 |
5 | 0 | Jessica Pegula | 18 | 5076 |
6 | 0 | Madison Keys | 18 | 4680 |
7 | 0 | Elena Rybakina | 19 | 4153 |
8 | 0 | Qinwen Zheng | 20 | 3985 |
9 | 0 | Emma Navarro | 25 | 3649 |
10 | 0 | Paula Badosa | 21 | 3588 |
11 | +1 | Daria Kasatkina | 24 | 3116 |
12 | -1 | Danielle Collins | 17 | 2877 |
13 | 0 | Diana Shnaider | 26 | 2853 |
14 | +1 | Mirra Andreeva | 18 | 2730 |
15 | -1 | Barbora Krejcikova | 16 | 2675 |
16 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 25 | 2369 |
17 | 0 | Karolina Muchova | 15 | 2344 |
18 | +23 | Amanda Anisimova | 17 | 2316 |
19 | -1 | Anna Kalinskaya | 21 | 2304 |
20 | -1 | Donna Vekic | 21 | 2273 |
21 | 0 | Marta Kostyuk | 21 | 2214 |
22 | +4 | Ekaterina Alexandrova | 26 | 2158 |
23 | -3 | Yulia Putintseva | 21 | 2148 |
24 | -2 | Elina Svitolina | 17 | 2035 |
25 | -2 | Liudmila Samsonova | 24 | 2000 |
26 | +11 | Jelena Ostapenko | 21 | 1952 |
27 | -3 | Katie Boulter | 22 | 1921 |
28 | 0 | Magdalena Frech | 29 | 1835 |
29 | 0 | Maria Sakkari | 18 | 1829 |
30 | -3 | Leylah Fernandez | 25 | 1774 |
31 | +1 | Elise Mertens | 24 | 1721 |
32 | +3 | Ons Jabeur | 18 | 1659 |
33 | -2 | Anastasia Potapova | 23 | 1619 |
34 | -4 | Victoria Azarenka | 17 | 1557 |
35 | -2 | Linda Noskova | 19 | 1528 |
36 | -11 | Anastasia Pavlyuchenkova | 19 | 1510 |
37 | -1 | Magda Linette | 25 | 1479 |
38 | +1 | Clara Tauson | 24 | 1421 |
39 | -5 | Marketa Vondrousova | 15 | 1391 |
40 | 0 | Ashlyn Krueger | 25 | 1381 |
41 | -3 | Xinyu Wang | 25 | 1373 |
42 | +4 | Rebecca Sramkova | 26 | 1355 |
43 | -1 | Olga Danilovic | 19 | 1304 |
44 | +4 | Elina Avanesyan | 24 | 1245 |
45 | -2 | Lulu Sun | 22 | 1242 |
46 | +1 | Peyton Stearns | 26 | 1236 |
47 | -2 | Marie Bouzkova | 25 | 1197 |
48 | +1 | Dayana Yastremska | 23 | 1169 |
49 | +2 | Yue Yuan | 27 | 1146 |
50 | +2 | Veronika Kudermetova | 27 | 1131 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
In top10 non ci sono variazioni significative. Iga Swiatek perde terreno rispetto ad Aryna Sabalenka, che mantiene la vetta, aumentando il suo distacco da 186 a 806 punti. Come già sottolineato nelle scorse settimane, Swiatek dovrà impegnarsi al massimo per mantenere la posizione attuale, considerando i punti in scadenza nei prossimi mesi.
In top20, registriamo due best ranking: Mirra Andreeva sale di una posizione e raggiunge il n.14, mentre Amanda Anisimova entra direttamente al n.18 con un incremento di 23 posizioni. Abbandona, invece, la top20 Yulia Putintseva (-3, n.23).
In top50, Ekaterina Alexandrova (+4, n.22) sfrutta la meglio il gran momento di forma e si riavvicina alle prime venti. Notevole il progresso della finalista di Doha, Jelena Ostapenko (+11, n.26). Best ranking anche per Rebecca Sramkova (+4, n.42). Perdono terreno Anastasia Pavlyuchenkova (-11, n.36), semifinalista a Doha l’anno scorso, e Marketa Vondrousova (-5, n.39).
Per quanto riguarda le posizioni immediatamente successive alla top50, i maggiori progressi sono quelli di Sofia Kenin (+17, n.56), Alycia Parks (+16, n.74) e Cristina Bucsa (+16, n.100). è un lunedì difficile per Naomi Osaka (-10, n.54), Sorana Cirstea (-10, n.89), Erika Andreeva (-13, n.94) e Karolina Pliskova (-63, n.132), semifinalista in Qatar nel 2024.
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Non ci sono grossi movimenti per le prime venti giocatrici italiane nel Ranking WTA. Sono stabili, per ora, Jasmine Paolini (n.4) e Sara Errani (n.117), guadagnano una posizione Lucia Bronzetti (n.55) ed Elisabetta Cocciaretto (n.57). Dietro di loro, si confermano Martina Trevisan (-3, n.137) e Lucrezia Stefanini (+3, n.150), mentre, nelle posizioni più arretrate, l’unica a registrare un progresso significativo è Beatrice Ricci, che guadagna sei posizioni, arrivando al n.379.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
4 | 0 | Jasmine Paolini | 18 | 5398 |
55 | +1 | Lucia Bronzetti | 29 | 1048 |
57 | +1 | Elisabetta Cocciaretto | 24 | 1012 |
117 | 0 | Sara Errani | 19 | 652 |
137 | -3 | Martina Trevisan | 27 | 537 |
150 | +3 | Lucrezia Stefanini | 28 | 488 |
179 | +1 | Nuria Brancaccio | 32 | 381 |
198 | 0 | Giorgia Pedone | 28 | 353 |
266 | -2 | Nicole Fossa Huergo | 27 | 265 |
329 | -2 | Camilla Rosatello | 25 | 194 |
364 | -2 | Tatiana Pieri | 22 | 167 |
379 | +6 | Beatrice Ricci | 19 | 155 |
395 | +3 | Aurora Zantedeschi | 19 | 149 |
405 | +1 | Deborah Chiesa | 16 | 146 |
407 | 0 | Jessica Pieri | 21 | 145 |
425 | +3 | Matilde Paoletti | 12 | 135 |
429 | +2 | Miriana Tona | 18 | 134 |
443 | 0 | Sofia Rocchetti | 21 | 127 |
463 | -2 | Anastasia Abbagnato | 21 | 115 |
465 | +1 | Silvia Ambrosio | 16 | 114 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Nella classifica che tiene conto solo delle atlete nate dopo il 1° gennaio 2005, le prime sei posizioni rimangono immutate, con Mirra Andreeva saldamente in vetta. Si scambiano di posto Taylah Preston (+1, n.7) e Celine Naef (-1, n.8).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Mirra Andreeva | 2007 | 14 |
2 | 0 | Maya Joint | 2006 | 105 |
3 | 0 | Ella Seidel | 2005 | 129 |
4 | 0 | Alexandra Eala | 2005 | 139 |
5 | 0 | Sara Bejlek | 2006 | 143 |
6 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 151 |
7 | +1 | Taylah Preston | 2006 | 159 |
8 | -1 | Celine Naef | 2005 | 161 |
9 | 0 | Iva Jovic | 2007 | 167 |
10 | 0 | Tereza Valentova | 2007 | 182 |