Dopo una partita strepitosa tra Elena Rybakina e Paula Badosa è la kazaka a vincere dopo aver salvato sei match point per la spagnola nel secondo set e rimontando con due tiebreak. Meno fatica per Iga Swiatek contro un’acciaccata Dayana Yastremska. Ecco cosa successo nel programma di mercoledì al WTA 1000 di Dubai.
[2] I. Swiatek b. D. Yastremska 7-5 6-0
La polacca vuole dimenticare la brutta prestazione a Doha contro Jelena Ostapenko e non c’è modo migliore di farlo trovando continuità a Dubai. Dopo aver battuto Viktoria Azarenka, Swiatek scende in campo contro Dayana Yastremska che la mette subito in difficoltà con una palla break (vanificata) al terzo game. Dal sesto al nono gioco succede di tutto con ben quattro break consecutivi, due per parte, un periodo di gioco dov’è difficile capire cosa passi per la testa alle due protagoniste, pazzesche in risposta e parecchio deficitarie a servizio. Swiatek vanifica poi due set point, prima di infilare quello decisivo con un break a zero. Il secondo parziale è parecchio condizionato dal problema alla spalla per Yastremska che fa fatica a tenere il ritorno forsennato di Swiatek, capace di fare piazza pulita con un netto 6-0.
[6] E. Rybakina b. [9] P. Badosa 4-6 7-6(6) 7-6(2)
comeback COMPLETE 👏
— wta (@WTA) February 19, 2025
Rybakina saves SIX match points en route to defeating Badosa 4-6, 7-6(8), 7-6(2)!#DDFTennis pic.twitter.com/pZylK92maa
Era la partita più attesa e non ha tradito le aspettative. Il match tra la numero 7 e numero 10 al mondo inizia subito con i fuochi d’artificio grazie al break di Rybakina al secondo game. Badosa recupera sul 2-2 e successivamente spreca tre palle break (due consecutive) per compiere il sorpasso. Rybakina sbaglia però veramente tanto, fino a cedere il servizio a Paula che non deve far altro che servire per il set, compito non facile dato che ha dovuto fronteggiare seppur positivamente due break point. Il secondo set comincia con un break a testa che aggiunge pathos a questa gara così imprevedibile. La spagnola è in vena di regali e dopo aver sprecato due break point al terzo gioco e altrettanti al quinto, regala il break a Rybakina sul 5-3. Qui Elena ha la grande chance di andare al terzo set, ma riconsegna il break all’avversaria e vanifica due set point in risposta poco dopo. Se vi sembra già di per sé tutto incredibile, non siete pronti per il tiebreak dove Badosa getta alle ortiche la bellezza di quattro match point. Al terzo set, Rybakina ottiene il break in apertura ma ancora una volta non riesce a servire positivamente per il match, venendo breakkata da Badosa. Paula però è tutt’altro che fredda nei momenti decisivi e butta via altri due match point. Arrivati al tiebreak, Badosa è esausta e perde ogni singolo punto al servizio chiudendo con cinque minibreak concessi e soprattutto perdendo dopo aver avuto sei match point. Impresa di Rybakina che non trema e porta a casa due tiebreak e il passaggio del turno.
Le altre partite: quante sorprese a Dubai
[8] E. Navarro b. B. Bencic 7-6(6) 2-6 6-3
S. Cirstea b. A. Parks 3-6 6-4 6-1
[12] M. Andreeva b. M. Vondrousova 7-5 6-0
P. Stearns b. [7] Q. Zheng 3-6 6-4 6-4
L. Noskova b. [5] J. Pegula 6-3 7-6(8)
Tanti colpi di scena in questa giornata con Belinda Bencic che esce di scena contro Emma Navarro, capace prima di vincere il tiebreak nel set iniziale e poi a rimanere coi nervi saldi nell’ultimo e decisivo set. A sorpresa eliminata anche Qinwen Zheng, abile a passare in vantaggio con un netto 6-3 prima di crollare con un doppio 6-4 targato Peyton Stearns. A proposito di statunitensi, Alycia Parks e Jessica Pegula alzano bandiera bianca contro Sorana Cirstea e Linda Noskova. La rumena ha trionfato in tre set mentre la tennista della Repubblica Ceca ha vinto in due dopo 1 ora e mezza. Prosegue il torneo di Mirra Andereva: la classe 2007 non ha avuto troppe diffiicltà contro Marketa Vondrousova, eliminata dopo il 7-5 6-0 incassato dalla russa.