Prosegue il dominio incontrastato di Jannik Sinner nel ranking ATP, che continuerà almeno fino al Rolex Monte-Carlo Masters 2025. L’altoatesino, infatti, rimane al n° 1 per la 38^ settimana consecutiva e, dopo aver staccato Carlos Alcaraz già sette giorni fa, ora punta Ilie Nastase a quota 40 ed Andy Murray a 41. Si tratta solo di aspettare qualche giorno, anche perché il classe 2001 è certo di rimanere in testa alla classifica per parecchio tempo. Un grande regalo, in questo senso, glielo ha fatto Alexander Zverev, il suo primo inseguitore, che a Rio de Janeiro è uscito anzitempo per mano di Francisco Comesana. Il teutonico era chiamato a vincere tutte le partite o quasi per sperare di raggiungere ‘Jan’, ma dovrà accontentarsi di rimanere al n° 2 e anzi dovrà guardarsi alle spalle.
Ranking ATP, sale Rublev e scende Paul
Al di là di quanto detto in merito a Jannik Sinner e ai suoi inseguitori, nel corso della settimana che si è appena conclusa c’è stata una sola variazione in tutta la top ten e si è verificata alla base. Andrey Rublev, infatti, grazie al successo al Qatar ExxonMobil Open 2025, scavalca Tommy Paul e torna al n° 9, facendo così slittare lo statunitense in 10^ piazza. Come spesso accade c’è parecchio movimento anche appena al di fuori delle prime dieci posizioni del ranking ATP, con il balzo di Jack Draper grazie alla finale a Doha (n° 12, ne guadagna quattro). Contestualmente ne perdono una ciascuno Holger Rune, Ben Shelton, Ugo Humbert e Grigor Dimitrov.
Scendendo ancora, a ridosso della top 20, possiamo notare la risalita di Felix Auger-Aliassime (n° 21) e di Jiri Lehecka (n° 22), mentre continua a scendere Karen Khachanov (n° 24). Bene Matteo Berrettini, che grazie ai quarti di finale centrati al Qatar ExxonMobil Open 2025 di Doha recupera 5 posizioni e rientra in top 30 (n° 30 per la precisione), toccata l’ultima volta il 12 giugno 2023. Chi fa un balzo in avanti è anche Alexandre Muller, uscito sconfitto in finale a Rio de Janeiro, traguardo che gli ha però permesso di mettere a segno un +19 nel ranking ATP e di diventare n° 41. Crollo verticale di Mariano Navone, che ne perde 18 e diventa n° 64.
Il ranking ATP aggiornato
In tabella la top 20 del ranking ATP aggiornato al 24 febbraio 2025
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Variazione |
1 | Jannik Sinner | Italia | 11330 | |
2 | Alexander Zverev | Germania | 8135 | |
3 | Carlos Alcaraz | Spagna | 7510 | |
4 | Taylor Fritz | Stati Uniti | 4900 | |
5 | Casper Ruud | Norvegia | 4325 | |
6 | Daniil Medvedev | Russia | 4030 | |
7 | Novak Djokovic | Serbia | 3900 | |
8 | Alex de Minaur | Australia | 3785 | |
9 | Andrey Rublev | Russia | 3670 | + 1 |
10 | Tommy Paul | Stati Uniti | 3280 | – 1 |
11 | Stefanos Tsitsipas | Grecia | 3005 | |
12 | Jack Draper | Gran Bretagna | 3000 | + 4 |
13 | Holger Rune | Danimarca | 2970 | – 1 |
14 | Ben Shelton | Stati Uniti | 2930 | – 1 |
15 | Ugo Humbert | Francia | 2825 | – 1 |
16 | Grigor Dimitrov | Bulgaria | 2745 | – 1 |
17 | Lorenzo Musetti | Italia | 2650 | |
18 | Frances Tiafoe | Stati Uniti | 2485 | |
19 | Arthur Fils | Francia | 2355 | |
20 | Hubert Hurkacz | Polonia | 2265 |
La classifica ATP dei tennisti italiani
Come detto in precedenza non si schioda dal n° del ranking ATP Jannik Sinner, che è destinato a rimanerci ancora per lungo tempo nonostante la squalifica di tre mesi successiva al patteggiamento con la WADA per il caso Clostebol. Alle sue spalle c’è parecchio movimento e, come diciamo ogni settimana, c’è un movimento che continua a crescere. Lorenzo Musetti è l’unico che rimane al suo posto, anche a causa dei diversi forfait.
Risale Matteo Berrettini, che accarezza nuovamente la top 30 dopo quasi due anni. Recuperano una posizione ciascuno anche Matteo Arnaldi (n° 33), Lorenzo Sonego (n° 35) e Flavio Cobolli (n° 39), ma sorride anche Luciano Darderi che torna a guadagnarne un paio e sale al n° 59. Alle loro spalle bene Luca Nardi (n° 79 con sei posizioni ottenute), mentre si registra il crollo verticale di Matteo Gigante, che ne perde addirittura 44 ed esce dalla top 200 (n° 201).
Posizione | Giocatore | Punti ATP | Variazione |
1 | Jannik Sinner | 11330 | |
17 | Lorenzo Musetti | 2650 | |
30 | Matteo Berrettini | 1530 | + 5 |
33 | Matteo Arnaldi | 1430 | + 1 |
35 | Lorenzo Sonego | 1401 | + 1 |
39 | Flavio Cobolli | 1345 | + 1 |
59 | Luciano Darderi | 985 | + 2 |
70 | Mattia Bellucci | 833 | |
79 | Luca Nardi | 749 | + 6 |
91 | Francesco Passaro | 658 | – 2 |
93 | Fabio Fognini | 629 | + 2 |
201 | Matteo Gigante | 293 | – 44 |
217 | Federico Arnaboldi | 261 | + 3 |
232 | Andrea Vavassori | 239 | + 4 |
252 | Stefano Napolitano | 219 | – 2 |
I best ranking della settimana
Tra i best ranking della settimana si segnalano il n° 29 di Giovanni Mpetshi-Perricard e il n° 41 di Alexandre Muller, che fanno sorridere particolarmente la Francia all’inizio di questa settimana. Un altro Paese che può ritenersi soddisfatto è l’Argentina, che ringrazia Francisco Comesana e Camilo Ugo Carabelli, autori di un’ottima settimana a Rio de Janeiro. I due recuperano rispettivamente 19 e 22 posizioni e si piazzano al n° 67 e 69.