(da Indian Wells, il nostro inviato)
L. Bronzetti b. [30] M. Frech 6-3 7-5
Una grande prova di carattere per Lucia Bronzetti che torna ai sedicesimi di finale al BNP Paribas Open anche nel 2025, curiosamente sconfiggendo le stesse due giocatrici che aveva battuto nel 2024. In un match molto equilibrato nel quale ha giocato quasi sempre di rimessa senza riuscire se non in qualche occasione sporadica a comandare lo scambio, Bronzetti ha convertito nella maniera più efficiente possibile gli errori della sua avversaria portando a casa un primo set nel quale ha servito in maniera non esemplare, per poi dimostrarsi molto più regolare e solida mentalmente nella volata finale del secondo set, rimanendo calma dopo non aver sfruttato un match point sul 5-4 e chiudendo con grande autorità.
LA PARTITA – Inizio positivo anche se piuttosto nervoso per Lucia Bronzetti, che riesce a sprintare sul 3-1 a inizio match rintuzzando i palleggi alti e arrotati della sua avversaria. La romagnola però non riesce a consolidare il suo vantaggio a causa della prima di servizio che l’abbandona e consente a Frech di ritornare in scia.
Bronzetti non si perde d’animo e porta a casa uno splendido game per andare avanti sul 4-3, poi mette in piedi una grande difesa che le regala tre palle break consecutive sul successivo 0-40. Frech però è sempre molto abile a spingere Bronzetti lontana dalla riga di fondo con i suoi colpi lunghi a parabola per aprirsi il campo, rimonta punto a punto e ritorna sulla parità. È solamente alla quinta palla break che la tennista italiana incassa l’errore decisivo di Frech per andare a servire per il set sul 5-3.
Qui però, ancora una volta, il servizio tradisce Bronzetti, che con un doppio fallo iniziale e una risposta vincente si trova sotto 0-40. Ma la tenacia di Lucia diventa di nuovo la protagonista della partita: quattro punti consecutivi ribaltano la situazione nel game, e al secondo set point Bronzetti incamera la prima frazione per 6-3 dopo 54 minuti di gioco.
Nel secondo set non cambia il filo tattico del match: Frech continua a spingere, Bronzetti continua a difendersi anche perché i suoi sporadici tentativi di prendere in mano il pallino del gioco hanno risultati alterni. Gli errori di Frech concedono un break di vantaggio a Bronzetti per il 3-2, ma il vantaggio non dura. La polacca inizia a usare anche il drop-shot come arma per capitalizzare gli effetti dei suoi colpi profondi, e rimonta subito sul 3-3. Ogni game è una battaglia, Lucia si difende come una leonessa, ma un paio di errori le costano il sorpasso.
Nel successivo gioco da dieci punti, quattro risposte messe lunghe da Frech costano alla polacca il game, nel quale aveva avuto anche una palla break per andare a servire sul 5-3. E invece otto punti consecutivi di Bronzetti mandano la romagnola sul 5-4 e servizio a due passi dal terzo turno, ma un match point mancato più tardi il punteggio ritorna sul 5-5.
Come se nulla fosse, però, Bronzetti trova un paio di colpi vincenti da fondo e con un diritto anomalo in avanzamento si riprende un’altra occasione per andare a servire per il match, e questa volta non se la lascia sfuggire chiudendo il match dopo un’ora e 54 minuti di gioco.
SABALENKA – Al prossimo turno per Lucia Bronzetti ci sarà la vincente tra la statunitense McCartney Kessler e la n. 1 del mondo Aryna Sabalenka