Bari, la Puglia, l’accoglienza, il mare, il buon cibo, il gran tennis della Hopman Cup. E’ stata la sala conferenza del Grande Albergo delle Nazioni a ospitare la presentazione della 33^ edizione della Hopman Cup. Con una lunga e prestigiosa storia alle spalle, dopo 31 anni a Perth, in Australia, e uno in Francia a Nizza, per la prima volta arriva in Italia. Dal 16 al 20 luglio sarà la Fiera del Levante a ospitare le sei nazioni che si contenderanno la Coppa.
E’ stata una decisione fortemente voluta dall’International Federation of Tennis (ITF) e da Tennium, la società organizzatrice, che hanno riconosciuto il crescente potenziale di Bari come location per ospitare eventi sportivi di caratura mondiale. A scaldare ulteriormente l’attesa, l’annuncio del team Italia, che vedrà scendere in campo due stelle del tennis azzurro: la fresca vincitrice della Billie Jean King Cup e attuale miglior tennista italiana, Jasmine Paolini, e il finalista dell’Atp 500 di Washington, Flavio Cobolli.
Entrambi, in un videomessaggio, hanno salutato la città di Bari e gli organizzatori e dato appuntamento a una manifestazione che sarà molto suggestiva, in uno scenario inedito quale quello della Fiera del Levante, allestito su un’area di 10mila metri quadrati, promette di essere un vero e proprio polo di attrazione, con due campi circondati da tribune, aree dedicate alla ristorazione e all’intrattenimento, e spazi lounge.
Oltre al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al sindaco di Bari, Vito Leccese e al vicepresidente FITP, Isidoro Alvisi, presenti alla conferenza di presentazione il Presidente dell’ITF David Haggerty, il CEO di Tennium Kristoff Puelinckx, la direttrice del torneo Iva Majoli.
Haggerty si è detto onorato dell’accoglienza ricevuta dai pugliesi: “Il mio grazie va al sindaco di Bari e al Presidente della Regione Puglia per l’ospitalità e ai partner che ci garantiscano la possibilità di realizzare un evento del genere. Siamo lieti di aver portato la Hopman Cupi in Italia e della finale di Davis a Bologna. Tutto questo è un riconoscimento del tennis italiano a livello internazionale”.
I biglietti potranno essere acquistati dal prossimo 9 aprile, mentre sono stati annunciati i due gironi: Italia, Francia, Spagna, Grecia, Croazia (campione in carica) e Canada si sfideranno a partire da mercoledì 16 luglio, con incontri giornalieri che inizieranno alle 17.30. Ad aprire il programma, la sfida tra gli azzurri e i croati campioni in carica. La finalissima si disputerà domenica 20 luglio.
La Hopman Cup è stata co-fondata da tre tennisti australiani e amici, Paul McNamee, Charlie Fancutt e Pat Cash, che hanno dedicato l’evento al leggendario Harry Hopman, capitano del team Australia in occasione delle 16 vittorie in Coppa Davis. Il loro sogno era che la Hopman Cup un giorno si affiancasse agli eventi a squadra di punta dell’ITF, la Coppa Davis per gli uomini e la Billie Jean King Cup.
Alla direzione del torneo, anche per l’edizione 2025, c’è l’ex tennista croata Iva Majoli vincitrice del Grand Slam dell’Open di Francia e di numerosi WTA 1000, 500 e 250. E’ stata lei a svelare la composizione dei due gironi: Gruppo A con Canada, Grecia e Spagna, Gruppo B con Italia, Francia e Croazia.
Alvisi ha ricordato il legame speciale tra la Puglia e i due tennisti italiani, che proprio in questa regione hanno mosso i primi passi nel circuito internazionale.
A chiudere la conferenza le parole del Presidente Emiliano: “La Puglia è la terra del coraggio. Devo ringraziare in modo particolare David, Kristoff ed Iva perché, come accade nello sport, hanno buttato il cuore oltre l’ostacolo. Ringrazio anche la Federazione Italiana Tennis che ha fatto un lavoro simile a quello della Regione Puglia: ha capito, tanti anni fa, che non si poteva aspettare un colpo di fortuna, ma bisognava organizzare e strutturare il movimento tennistico”.
Il torneo sarà trasmesso da SuperTennis, la tv della FITP.