Manca sempre meno. Nonostante sia già iniziata con la settimana ancora in corso, la stagione su terra battuta si apre storicamente al Principato di Monaco. Qui viene ospitato il Monte-Carlo Rolex Masters, terzo 1000 stagionale organizzato in una cornice mozzafiato. Detto del tabellone, sorteggiato nella giornata di venerdì, andiamo ora a puntare gli occhi sui tennisti azzurri e sul loro possibile percorso nel torneo.
Partiamo in ordine di classifica, con l’unica testa di serie tricolore affidata a Lorenzo Musetti, tredicesimo favorito del tabellone. Il carrarino esordirà sfidando un qualificato. Dovesse superare il primo turno, come ha fatto nelle ultime tre edizioni nelle quali ha messo sempre in tasca almeno due partite, al secondo sfiderebbe il vincente dell’intrigante match tra Sebastian Korda e Jiri Lehecka. In un eventuale ottavo, ecco che con grande probabilità si troverebbe di fronte la prima testa coronata del seeding, Sascha Zverev. Sempre che il tedesco, di questi tempi non proprio irresistibile, abbia la meglio sul suo primo avversario, che potrà essere o un qualificato o il nostro Matteo Berrettini. Nel caso uno dei nostri due fosse in grado di spingersi fino ai quarti, qui i due più papabili avversari sarebbero o il tre volte campione Stefanos Tsitsipas o Holger Rune, anch’egli capace in passato di giocare l’ultimo atto nel Principato.
IL TABELLONE DELL’ATP MASTERS 1000 DI MONTECARLO
Sempre da quel lato del tabellone troviamo Lorenzo Sonego. Al debutto il torinese se la vedrà con lo spagnolo Pedro Martinez. Un successo gli regalerebbe un probabile secondo turno con Holger Rune, per una rivincita del match andato in scena a Rotterdam poche settimane fa. Arrivasse il colpaccio, la zona del seeding sarebbe quella sopracitata con Tsitsipas, che però prima dovrà superare uno tra Jordan Thompson e Giovanni Mpetshi Perricard. Matteo Arnaldi giocherà invece il primo match contro il veterano Richard Gasquet e, in caso di affermazione su quest’ultimo, davanti a lui gli si porrebbe Felix Auger-Aliassime, ultima testa di serie. Staccasse il pass per gli ottavi, Carlos Alcaraz tenterebbe di bloccargli la strada.
Proseguendo, troviamo Flavio Cobolli, ancora impegnato a Bucarest. Anche per il tennista romano esordio con un qualificato. Una vittoria gli consegnerebbe un match piccante contro Arthur Fils – se il francese uscirà indenne dalla prima partita contro Tallon Griekspoor -, dodicesimo favorito del seeding, e un’ulteriore affermazione gli regalerebbe una sfida contro il campione del 2023, Andrey Rublev (sempre che il russo batta Gael Monfils, missione non semplice). Infine, l’ultimo italiano in gara sarà Fabio Fognini, a cui è stata concessa una wild card-tributo per il titolo vinto nel 2019. All’esordio Francisco Cerundolo cercherà di tarpargli le ali. Non ci riuscisse, il compito passerà al secondo avversario, un certo Carlos Alcaraz.
Il percorso degli italiani a Montecarlo
- Lorenzo Musetti:
1° turno, qualificato
2° turno, Korda o Lehecka
Ottavi, Zverev o Berrettini
Quarti, Tsitsipas o Rune - Matteo Berrettini:
1° turno, qualificato
2° turno, Zverev
Ottavi, Musetti, Korda o Lehecka
Quarti, Tsitsipas o Rune - Lorenzo Sonego:
1° turno, Martinez
2° turno, Rune
Ottavi, Tsitsipas o Mpetshi Perricard - Matteo Arnaldi:
1° turno, Gasquet
2° turno, Auger-Aliassime
Ottavi, Alcaraz - Flavio Cobolli:
1° turno, qualificato
2° turno, Fils o Griekspoor
Ottavi, Rublev o Monfils - Fabio Fognini:
1° turno, Cerundolo
2° turno, Alcaraz