I due tornei disputatisi la settimana scorsa hanno incoronato le padrone di casa. Con la vittoria sulla terra verde del WTA 500 Credit One Charleston Open, Jessica Pegula supera Coco Gauff in classifica. Come già accennato nel nostro commento alla classifica di sette giorni fa, Pegula non ha grandi punti in scadenza nei prossimi mesi, a differenza di Gauff, e lo scenario più probabile la vede consolidarsi saldamente in terza posizione. La finalista, una Sofia Kenin ritrovata, torna a fare capolino nelle prime 35 del mondo. Per Kenin, questo risultato è quasi come una vittoria: sebbene avesse già raggiunto la finale di un WTA 500 al Toray Pan Pacific Open di Tokyo lo scorso ottobre, Kenin non aveva più vissuto una risalita così significativa in classifica da un anno e mezzo. Con qualche ulteriore progresso, potrebbe tornare tra le teste di serie al Roland Garros, dove aveva raggiunto la finale nel 2020. Al WTA 250 Copa Colsanitas Zurich presentado por VISA di Bogotá, Camila Osorio si riconferma campionessa per il secondo anno consecutivo e per la terza volta in carriera. Nonostante il trionfo, la tennista colombiana non fa grandi progressi in classifica, rimanendo appena fuori dalla top 50, lontana dal suo best ranking di n.33. Al contrario, la finalista Katarzyna Kawa compie un balzo di ben 67 posizioni, salendo al n.154, dopo essere stata n.112 quattro anni fa. Per quanto riguarda le atlete italiane, questa settimana Jasmine Paolini resta stabile al n.6, mentre crolla di 28 posti Sara Errani, in semifinale a Bogotà nel 2024.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Aryna Sabalenka | 20 | 10541 |
2 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 7470 |
3 | +1 | Jessica Pegula | 18 | 6101 |
4 | -1 | Coco Gauff | 21 | 6063 |
5 | 0 | Madison Keys | 19 | 4999 |
6 | 0 | Jasmine Paolini | 18 | 4843 |
7 | 0 | Mirra Andreeva | 18 | 4775 |
8 | 0 | Qinwen Zheng | 20 | 4243 |
9 | 0 | Paula Badosa | 22 | 3821 |
10 | 0 | Elena Rybakina | 19 | 3808 |
11 | 0 | Emma Navarro | 25 | 3797 |
12 | +1 | Karolina Muchova | 17 | 2919 |
13 | +1 | Diana Shnaider | 28 | 2913 |
14 | -2 | Daria Kasatkina | 24 | 2741 |
15 | 0 | Barbora Krejcikova | 15 | 2675 |
16 | 0 | Amanda Anisimova | 20 | 2617 |
17 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 24 | 2209 |
18 | 0 | Elina Svitolina | 16 | 2180 |
19 | 0 | Liudmila Samsonova | 24 | 2150 |
20 | 0 | Donna Vekic | 21 | 2141 |
21 | 0 | Clara Tauson | 23 | 2114 |
22 | +4 | Ekaterina Alexandrova | 26 | 1913 |
23 | 0 | Yulia Putintseva | 22 | 1873 |
24 | +1 | Jelena Ostapenko | 22 | 1846 |
25 | -1 | Marta Kostyuk | 21 | 1805 |
26 | +1 | Leylah Fernandez | 23 | 1763 |
27 | +2 | Ons Jabeur | 17 | 1723 |
28 | +2 | Magdalena Frech | 28 | 1712 |
29 | -1 | Elise Mertens | 24 | 1708 |
30 | +1 | Magda Linette | 25 | 1684 |
31 | +2 | Anna Kalinskaya | 22 | 1622 |
32 | -10 | Danielle Collins | 17 | 1581 |
33 | -1 | Linda Noskova | 20 | 1573 |
34 | +10 | Sofia Kenin | 25 | 1563 |
35 | -1 | Ashlyn Krueger | 25 | 1489 |
36 | +1 | Elina Avanesyan | 26 | 1405 |
37 | -1 | Rebecca Sramkova | 26 | 1393 |
38 | 0 | Anastasia Potapova | 23 | 1384 |
39 | -4 | Olga Danilovic | 20 | 1372 |
40 | -1 | Katie Boulter | 22 | 1366 |
41 | -1 | Xinyu Wang | 24 | 1298 |
42 | -1 | Belinda Bencic | 13 | 1279 |
43 | -1 | Mccartney Kessler | 24 | 1267 |
44 | -1 | Peyton Stearns | 27 | 1266 |
45 | 0 | Lulu Sun | 23 | 1252 |
46 | 0 | Dayana Yastremska | 21 | 1229 |
47 | +1 | Emma Raducanu | 16 | 1222 |
48 | +1 | Marketa Vondrousova | 15 | 1176 |
49 | +1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 18 | 1173 |
50 | -3 | Victoria Azarenka | 16 | 1119 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
In top10, si registra un solo movimento: Jessica Pegula risale al n.3, superando Coco Gauff, che scende al n.4.
In top20, perde due posti Daria Kasatkina, finalista a Charleston un anno fa. La neo-australiana scende al n.14. Questo permette a Karolina Muchova (+1, n.12) e Diana Shnaider (+1, n.13) di guadagnare terreno.
In top50, Ekaterina Alexandrova guadagna quattro posizioni e si riporta al n.22, avvicinandosi nuovamente alla top 20. Tuttavia, a rubare la scena è Sofia Kenin, che, come anticipato, compie un balzo di 10 posti e si posiziona al n.34. Dolenti note per un’altra tennista a stelle e strisce: Danielle Collins continua a perdere terreno, non riuscendo a difendere i punti conquistati con la vittoria a Charleston l’anno scorso. Dieci posti in meno per lei, che scivola al n.32.
Per quanto riguarda le posizioni alle spalle della top 50, si fanno notare per i loro progressi Ajla Tomljanovic (+8, n.79), Solana Sierra (+33, n.119), vincitrice del WTA 125 Megasaray Hotels Open di Antalya su Leyre Romero Gormaz (+18, n.124), Darja Semenistaja (+34, n.131), finalista nell’altro WTA 125 Open Internacional Femení Solgironès di La Bisbal d’Empordà, e Katarzyna Kawa (+67, n.154). Per il resto, diversi nomi noti subiscono cali significativi: Maria Sakkari perde ben 18 posizioni, scivolando al n.82, mentre Taylor Townsend esce dalla top 100, con una discesa di 10 posti che la porta al n.102. Cali rilevanti anche per Laura Siegemund (-7, n.95), Marie Bouzkova (-7, n.58), Jacqueline Cristian (-9, n.66) e Kamilla Rakhimova (-9, n.83).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Per quanto riguarda le tenniste italiane, la settimana è stata segnata da movimenti per lo più negativi. Si salvano Jasmine Paolini, stabile al n.6, e Lucia Bronzetti, che guadagna una posizione e sale al n.59. Elisabetta Cocciaretto perde quattro posti, scivolando al n.89, mentre Sara Errani subisce un crollo di 28 posizioni, scendendo al n.152. Anche Nuria Brancaccio (-12, n.208), Giorgia Pedone (-16, n.229), Beatrice Ricci (-15, n.408) e Anastasia Abbagnato (-17, n.441) registrano discese significative. L’unica a segnare un progresso degno di nota è Silvia Ambrosio, che guadagna 18 posti e sale al n.415.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
6 | 0 | Jasmine Paolini | 18 | 4843 |
59 | +1 | Lucia Bronzetti | 29 | 1018 |
89 | -4 | Elisabetta Cocciaretto | 23 | 773 |
146 | -1 | Martina Trevisan | 23 | 520 |
149 | -1 | Lucrezia Stefanini | 29 | 501 |
152 | -28 | Sara Errani | 16 | 492 |
208 | -12 | Nuria Brancaccio | 28 | 355 |
229 | -16 | Giorgia Pedone | 25 | 315 |
259 | +5 | Nicole Fossa Huergo | 29 | 271 |
292 | 0 | Camilla Rosatello | 26 | 231 |
311 | -1 | Aurora Zantedeschi | 22 | 214 |
380 | -4 | Tatiana Pieri | 23 | 163 |
408 | -15 | Beatrice Ricci | 17 | 139 |
415 | +18 | Silvia Ambrosio | 16 | 135 |
417 | 0 | Matilde Paoletti | 12 | 135 |
425 | 0 | Jessica Pieri | 20 | 132 |
429 | -1 | Diletta Cherubini | 20 | 129 |
434 | 0 | Sofia Rocchetti | 23 | 127 |
440 | -1 | Deborah Chiesa | 15 | 126 |
441 | -17 | Anastasia Abbagnato | 23 | 125 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Nella classifica che tiene conto solo delle atlete nate dopo il 1° gennaio 2005, sono stabili le prime cinque posizioni. Si scambiano il posto Iva Jovic (+1, n.6) e Sara Bejlek (-1, n.7) e Victoria Mboko (+1, n.8) e Linda Fruhvirtova (-1, n.9).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Mirra Andreeva | 2007 | 7 |
2 | 0 | Alexandra Eala | 2005 | 73 |
3 | 0 | Maya Joint | 2006 | 78 |
4 | 0 | Ella Seidel | 2005 | 125 |
5 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 129 |
6 | +1 | Iva Jovic | 2007 | 142 |
7 | -1 | Sara Bejlek | 2006 | 147 |
8 | +1 | Victoria Mboko | 2006 | 159 |
9 | -1 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 161 |
10 | 0 | Sara Saito | 2006 | 169 |