Amici di Ubitennis, benvenuti alla cronaca live del terzo giorno del Rolex Montecarlo Masters. Una giornata all’insegna del tricolore, con ben tre italiani impegnati. Apre le danze Lorenzo Sonego contro Pedro Martinez, seguiranno Flavio Cobolli e Dusan Lajovic e, soprattutto, Matteo Berrettini. Che sfiderà sul Rainier III Alexander Zverev nel primo pomeriggio. In campo nei primi match del giorno anche Jarry-Dimitrov e Popyrin-Humbert.
Day 2 in archivio, avanti Tsitsipas, Draper e Tiafoe
Fatica molto più del previsto Stefanos Tsitsipas, campione di tre delle ultime quattro edizioni a Montecarlo. Il greco supera 4-6 6-4 6-2 Thompson e approda agli ottavi, dove aspetta Borges o Martinez. Dominio di Draper (doppio 6-1 a Giron, ora Davidovich Fokina o Etcheverry), avanti col brivido anche Tiafoe (7-6 al terzo contro Kecmanovic).
Set Tsitsipas e Draper
Stefanos Tsitsipas si complica la vita ma riesce a pareggiare i conti contro Thompson: 6-4 per l’australiano il primo set, 6-4 per il greco il secondo. Netto 6-1 di Draper nel primo parziale contro Giron, 4-4 al terzo tra Tiafoe e Kecmanovic
L’ultimo principe in difficoltà
Jordan Thompson vince il primo set 6-4 sul campione uscente Stefanos Tsitsipas. Fils completa la rimonta, 6-4 al terzo a Griekspoor. Draper e Giron in campo. Kecmanovic porta al terzo Tiafoe.
Nel frattempo…
Etcheverry b. Moutet 4.6 6-1 6-4, Machac b. Baez 3-6 6-3 6-2, Fils porta Griekspoor al terzo e il campione uscente Tsitsipas è in campo con Thompson.
Berrettini la vince, il n. 2 del mondo esce sconfitto
Senza la prima ma non importa, il bimane tedesco di schianta sul nastro e Matteo chiude 2-6 6-3 7-5. Dopo un primo set incerto, l’azzurro ha sfoderato una grandissima prestazione, con una voglia di vincere che bucava lo schermo.
Super Berrettini ancora avanti, 6-5
Un puntazzo da 48 colpi per prendersi la terza palla break, quella buona. Matteo servirà di nuovo per il match dopo il cambio campo.
Controbreak Zverev
Il dritto azzurro si incarta sul più bello (sempre l’azzurro) e Zverev agguanta il 5 pari.
Il momento della verità (tutta la verità, nient’altro eccetera)
Matteo serve sul 5-4 al terzo, niente di che.
Martell(al)o sul dritto! 5-3, intanto
Matteo rischia, palla break ma il passante tedesco è largo q.b.
Berrettini fenomeno, brekka, 4-3 e ora tratteniamo il resp
Con un recupero che neanche Rafa da giovane, Matteo si procura tre palle del sorpasso: la terza è quella buona.
Intanto, sugli altri campi…
Etcheverry e Moutet sono al terzo, così come Machac e Baez, mentre Griekspoor si prende il primo set al TB contro Fils.
Gran livello tra Sascha e il Martello, 2-2
Matteo ribalta lo scambio con rasoiate di dritto che l’altro non sa gestire, un valore aggiunto a servizio e dritto che ora funzionano.
Berrettini-Zverev 1-1 al terzo
Sascha serve per primo, turno d’apertura autoritario per entrambi.
Set Berrettini
Matteo parte con un dritto in uscita lungolinea in rete, quello dopo lo gioca incrociato e fa punto (ma va’, dicono tutti). Poi due prime che non tornano, uno sventaglio alla Martello e si va al terzo, 2-6 6-3.
Berretto consolida, 5-2
Ostentando sicurezza a secchiate, Matteone tiene a zero la battuta garantendosi la possibilità di servire per andare al terzo.
Break Berretto!
Zitto zitto, Matteo si mette a giocare come sa, Zverev dubita ed è 4-2 per l’azzurro.
Una prima ogni quarto d’ora, ma Berrettini tiene
Nonostante le poche prime iniziali, Matteo macina punti, 3-2.
Zverev con i piedi in campo
Se Sascha colpisce 4 volte su 10 dentro il campo, significa che l’avversario ci sta mettendo del suo suo malgrado. Su, o Matteo.
Set Zverev
Berretto non si sta esprimendo al meglio, mentre il numero 2 del mondo è parecchio solido in ogni reparto, 6-2 in quaranta minuti.
Zverev serve per il primo set, 5-2
La prima di Matteo porta solo metà dei punti, ma più che altro il dritto tedesco funziona un po’ troppo bene per i nostri gusti.
Berrettini muove il punteggio, ma Zverev lo muove di più
Un paio di scelte che insomma, Sascha fa l’acrobata a rete (così è facile, bisogna fargli giocare le volée normali) e Matteo perde un’altra battuta, 4-1 Germania.
Match Cobolli
Come un sol uomo, Flavio la chiude alla prima chance, 6-4 6-2 al qualificato Lajovic. Al secondo turno, Fils o Griekspoor.
Break Zverev in apertura
Matteo indeciso sulla risposta corta e alta del tedesco sulla PB. Sascha conferma, 2-0.
Cobolli a un passo…
Solido, l’azzurro consolida il break e, memore del finale del primo set, ne piazza un altro, 5-2.
Break Cobolli
Carico come una molla, Flavietto nostro sorpassa nel secondo set, 6-4 3-2 e servizio.
Berrettini e Zverev in campo
Umberto Ferrara gli sta lavorando sul polpaccio, Matteo può fare il colpaccio. Sascha vince il sorteggio e lascia la battuta all’azzurro.
Set Cobolli
Flavio ha bisogno di sei set point, ma alla fine (altrimenti non sarebbe la fine) fa suo il primo parziale, 6-4.
Altri due set point per Cobolli se ne vanno
Flavio servirà una seconda volta per il primo parziale, 5-4.
Cobolli vola 5-1, ma ancora non chiude il set e Lajovic…
Se ne va un set point al servizio, Flavio è avanti 5-3.
Rune si ritira, match Borges
Perso il primo set, Holger chiede l’intervento del medico, non si sente bene. Rimane in campo perdendo i successivi tre giochi e si ritira, 6-2 3-0 Borges.
Match Popyrin
Alexei è un problema per molti quando gli stanno dentro i colpi. Oggi ne ha fatto le spese Ugo Humbert, 3-6 7-6(2) 6-4.
Il dritto di Cobolli spacca
Flavio brekka, si autobrekka (il dritto gli cammina parecchio, ma sarebbe meglio tirarlo dove non c’è Lajovic) e brekka di nuovo, 2-1.
In campo Cobolli
Scendono in campo Cobolli e Lajovic. L’azzurro è giovane e viene da una bella settimana con il primo torneo ATP vinto, il serbo sulla terra è però un giocatore decisamente pericoloso. Un match interessante.
Tra poco Cobolli
Dopo la sconfitta di Sonego, sul Court des Princes toccherà a Flavio Cobolli, opposto al finalista del 2019 Dusan Lajovic. Sono al terzo Humbert e Popyrin, sul Rainier III Holger Rune sta affrontando Nuno Borges. In campo intanto anche Bautista Agut e Nakashima.
MATCH MARTINEZ!
Era probabilmente finita già sul break del terzo set, arriva la fine definitiva. Un 6-2 netto e senza appello quello che lo spagnolo infligge a un Sonego ondivago, tra momenti di ottimo tennis e tanti, troppi errori. Per la prima volta in carriera Lorenzo perde all’esordio a Montecarlo (5-0 prima di oggi) e regala a Martinez un importante match contro Rune o Borges. Lo spagnolo non vinceva un match in un 1000 da Indian Wells 2023.
Vola Pedro
Break confermato con forza e personalità dallo spagnolo, che chiude con un dritto sulla riga un settimo game senza storia. Sonego sembra già demoralizzato, dovrà cercare di mettere il massimo della pressione. 5-2 Martinez.
Break Martinez
Un rovescio birichino fa l’occhiolino a Martinez. Nel sesto game tanti errori dal lato sinistro, Sonego addirittura cancella tre palle break. Ma alla quarta affonda in rete con il suo “punto debole”, mandando avanti un Martinez che sembra di nuovo in controllo. 4-2 Martinez.
Martinez avanti
La partita si rimette sui binari dell’equilibrio. Poco spettacolo e qualche errore di troppo, da ambo le parti. Martinez ne approfitta per ritrovare confidenza e tenere il servizio. 3-2 Martinez.
MATCH DIMITROV!
Grigor è il primo vincitore di giornata, 6-3 6-4 a Jarry. Più difficoltà di quanto non traspaia dal punteggio, avendo chiuso al settimo match point e dopo tre palle break annullate nel game decisivo. 24esima vittoria nel Principato (solo Djokovic ne ha di più tra i giocatori in attività) e ora sfiderà Vacherot, il giocatore di casa, primo monegasco a vincere qui da Lisnard nel 2009.
Martinez si rivede
Lo spagnolo inizia con un piglio diverso, più deciso e ordinato, il terzo parziale. Tiene a 30 il servizio in un importante terzo gioco, dove forse Sonego non osa abbastanza. Popyrin intanto domina il tie-break per forzare il terzo contro Humbert, Dimitrov non riesce a chiudere nonostante innumerevoli match point. 2-1 Martinez.
Altri campi
Popyrin gioca un buon secondo set e trascina Humbert al tie-break, sprecando però un set point. Dimitrov si fa annullare due match point da Jarry, salvando però una palla break che avrebbe potuto essere pericolosa.
SET SONEGO!
Si disunisce nel finale del set Martinez, in apparenza già volto al terzo e decisivo set. Un punto sotto rete, in recupero e con stile, chiude il set in favore di Lorenzo. Che carica il pubblico ancora e ancora. 6-1 Sonego.
Doppio break Sonego
In un Court des Princes in tripudio Sonego si esalta, continua a martellare e arriva a due palle break nel sesto game. Basta la prima, chiusa con un gran dritto in corsa dopo uno bello scambio, imprendibile per lo spagnolo. 5-1 Sonego.
Passo fondamentale
Da 0-30 Sonego tiene un fondamentale turno di battuta per confermare il break, anche per la gioia del pubblico. L’aggressività continua a pagare. 4-1 Sonego.
Break Sonego
L’occasione sprecata si trasforma in una chance dall’altra parte. E Sonego spinge bene da fondo, aiutato dai primi veri errori di Martinez, per andarsi a prendere un vitale break di vantaggio. 3-1 Sonego.
Sonego resiste
Inizia il secondo com’era finito il primo set. Cioè malino. Sonego ha pochi riferimenti, certo si esalta sui punti che scottano, ma soffre la partita regolare e senza fronzoli di Martinez. Nel terzo game annulla due palle break di pura grinta, per poi chiudere con una volée di altissimo livello. C’è ancora lotta. 2-1 Sonego.
SET MARTINEZ!
Sonego arriva sul 15-30 nel decimo game, gioca bene, ma non riesce a concretizzare. Molto bravo lo spagnolo a tenere alto il ritmo e servire bene, con due risposte di fila sbagliate che gli regalano il primo set. 6-4 Martinez.
Sonego ci crede
Lorenzo rimane attaccato alla partita, mettendo pressione con il dritto, colpo forte. Martinez servirà per il set, ma l’azzurro ha il merito di mettere su di lui (che sta giocando una partita con pochissime sbavature) tutta la pressione. 5-4 Martinez.
Set Dimitrov!
Dopo il break nel primo gioco il bulgaro vince 6 dei successivi 8 contro un buon Jarry, che appare però troppo indietro rispetto al suo avversario, in passato due volte semifinalista in questo torneo. Primo set vinto 6-3 un paio di minuti dopo Humbert.
Set Humbert!
Il primo set della giornata viene vinto da Ugo Humbert per 6-3 su Alexey Popyrin. Annulla palla break nel gioco decisivo per portarsi avanti. Nonostante le ruggini che lo hanno portato a rinunciare al doppio sembra in buone condizioni in questo inizio.
Break Martinez
Alla fine l’inizio non proprio felice paga. Due palle break per Martinez nel settimo game. La prima viene cancellata da un ace, ma sulla seconda Martinez gioca un super punto in difesa (smash non definitivo di Sonego) trovando il break con un passante di dritto. Avanti di un break Dimitrov, Humbert serve per il set. 4-3 Martinez.
Nella lotta si esalta
Un quinto game lottato, da quasi 10 minuti, premia Sonego. Qualche errore di troppo, tra fretta e aggressività, porta anche ad una palla break lo spagnolo, annullata con un bel serve and volley. Deve fare qualcosa di più in risposta. Humbert avanti di un break su Popyrin, rientrato in partita Dimitrov. 3-2 Sonego.
Tre game di livello
Sonego mostra una chiara strategia: attaccare con il dritto, soprattutto sul rovescio di Martinez. E, aiutato da un servizio di buona qualità e quantità, fa lui la partita. Intanto sul Rainier III Jarry subito avanti di un break su Dimitrov. 2-1 Sonego.
Inizia bene Sonego
Lorenzo inizia al servizio e, seppur con minima difficoltà, tiene a 30 la battuta. Martinez si dimostra propositivo e continuo da fondo, l’azzurro fa la differenza con il dritto e vincendo un gran punto sul 30-30. 1-0 Sonego.