C’è un posto speciale, nascosto tra i viali alberati delle Cascine, dove ogni primavera si affacciano al mondo i futuri campioni del tennis. Si chiama Circolo del Tennis Firenze 1898 e da ben 47 anni ospita uno degli eventi giovanili più prestigiosi e longevi del calendario ITF: il Torneo internazionale Under 18 “Città di Firenze”.
Da mercoledì 16 a lunedì 21 aprile 2025, in concomitanza con le vacanze di Pasqua, il torneo tornerà a riempire i campi in terra rossa di questo storico club fiorentino. Già lunedì 14 e martedì 15 si svolgeranno le qualificazioni, da cui emergeranno otto giovani talenti (quattro ragazzi e quattro ragazze) pronti a conquistare un posto nel main draw, che accoglierà 32 partecipanti per ciascun tabellone. In palio ci sono non solo punti ITF e la gloria giovanile, ma – chissà – anche un primo passo verso la storia.
Perché qui la storia ha davvero lasciato il segno. In 47 edizioni, ben undici futuri numeri uno del mondo – sia nel singolare che nel doppio – hanno calcato i campi di Firenze: da Roger Federer ad Andy Murray, da Martina Hingis a Simona Halep, da Amelie Mauresmo a Jennifer Capriati, da Dinara Safina a Sara Errani e Roberta Vinci. Alcuni di loro hanno vinto, altri sono stati eliminati presto, come Berrettini, che nel 2013 è uscito al primo turno o Alcaraz, anche lui fermatosi al primo match. Eppure, in un modo o nell’altro, tutti hanno lasciato il loro segno.
Quindici dei diciannove italiani attualmente nei top 200 ATP hanno giocato proprio qui. È successo a Musetti, vincitore dell’edizione 2018, a Sonego, Arnaldi, Zeppieri, Nardi, Darderi e Cobolli, solo per citarne alcuni. E anche tra le donne non mancano nomi di spicco: l’albo d’oro femminile è un vero e proprio romanzo di campionesse
“Sono passati 50 anni dalla prima edizione che vedeva al via quattro nazioni Italia, Ungheria, Russia e Cecoslovacchia – spiega il presidente del Ct Firenze Carlo Pennisi – ora abbiamo un torneo che è conosciuto in tutto il mondo per aver premiato 11 giovani che poi sono diventati numeri uno al mondo. La tradizione continua e un grazie ai soci che reputano questa manifestazione parte del circolo”.
“Firenze diventa ancora una volta la capitale del tennis giovanile – dice l’Assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini – è un vanto per la nostra città poter ospitare i futuri campioni del tennis mondiale. Un grazie all’organizzazione del Ct Firenze che due anni fa ha ricevuto il Fiorino d’Oro per la sua storia e per l’impegno organizzativo”.
“E’ un momento magico per il tennis italiano e toscano e un merito va proprio ai tornei giovanili – spiega il consigliere Fitp della Toscana Massimo Paradisi – si inizia con Firenze poi sarà Prato e infine Santa Croce a dare la possibilità ai tanti giovani di confrontarsi con i tennisti junior di tutto il mondo. Il futuro sono loro con una tradizione davvero unica”.
Il direttore del torneo sarà il maestro Giovanni Del Panta mentre come giudice arbitro della manifestazione è stato designato Daniele Morossi mentre il tecnico della Fitp incaricato è Federico Malanca. Continua il rapporto con la Fondazione del Meyer confermata dalla presenza del segretario generale Alessandro Benedetti.
Le wild card del circolo andranno alle 2011 Eleonora Mauro e Francesca Berretti e alla campionessa italiana under 13 Altea Cieno allenata dal tecnico Fabrizio Fanucci. Le altre usciranno dai tornei che si stanno svolgendo a Tirrenia e Formia.
Tanti i tennisti del recente passato che si sono distinti al Città di Firenze tra cui Roger Federer, Andy Murray, Karen Khachanov il nostro capitano di Coppa Davis Filippo Volandri che in finale sfidò proprio Federer. Protagonisti sui campi delle Cascine anche i nostri azzurri Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti vincitore dell’edizione 2018. Tra le donne nomi del calibro di Martina Hingis, Jennifer Capriati, Amelie Mauresmo, Dinara Safina, Simona Halep hanno iscritto il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa manifestazione e tra le italiane l’affermazione di Martina Trevisan e per due volte Roberta Vinci è stata sconfitta in finale così come Kim Clijsters .
Il tabellone delle qualificazioni a 32 giocatori e giocatrici vedrà in campo gli atleti dalle 9,30 di lunedì 14 aprile per terminare con le sfide decisive martedì 15 aprile per qualificarsi al tabellone principale 4 giocatori e 4 giocatrici.
L’inizio delle sfide nel tabellone principale sarà mercoledì 16 aprile con finali previste nel giorno di Pasquetta come tradizione (lunedì 21 aprile).
Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile e a questi si aggiungono i tornei di doppio.
Entry List
Le nazioni presenti sono ben 48 come gli anni del torneo e i favoriti al maschile sono i due italiani Gabriele Crivellaro (52 Itf) e Michele Mecarelli (57) con tanti giocatori europei e americani a cercare di inserire il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa manifestazione. Tra il lotto di giocatori da seguire c’è il tedesco Tom Sickenberger (88) l’americano Nischal Spurling (94), lo svedese Victor Ryden (124) lo svizzero Thomas Gunzinger (126) il francese Aaron Gabet (129) lo spagnolo Xavi Palomar (136) l’altro azzurro Matteo Sciahbasi (137) il giocatore della Repubblica Ceca Jakub Smejcky (146) lo sloveno Ziga Sesko (149) il norvegese Sebastian Eie (153) l’iberico Eudald Gonzalez (165) il marocchino Ali Missoum (169) l’altro americano Ford McCollum e il polacco Aleksander Blus.
A livello femminile le prime favorite sono due giocatrici tedesche Eva Bennemann (68 Itf) e Victoria Pohle (70) seguite da tante atlete europee come la norvegese Lea Nilsson (72) la rumena Anamaria Federica Oana (79), la Croata Dora Miskovic (102) , l’ucraina Mariia Drobysheva (119) la tedesca Michelle Khomich (122), l’americana Ligaya Murray, la svizzera Sarina Schnyder, la Ceca Denisa Zoldakova, l’altra Ucraina Polina Skliar e l’azzurra Ilary Pistola che potrebbe essere una delle outsider della manifestazione.
Per quanto riguarda il tabellone maschile, oltre alle già citate prime due teste di serie (entrambi ragazzi sono nati nel 2007) che a gennaio hanno partecipato all’Australian Open junior, ci sono molti ragazzi nati dopo il 2008 da tenere d’occhio, come il pistoiese Matteo Gribaldo o il numero 1 2008 ITF italiano Simone Massellani. Attenzione anche al 2009 Francesco Pansecchi come possibile outsider
Durante la manifestazione l’accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all’interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria (quest’anno festeggia i 127 anni e nell’occasione del 125° anno è stato insignito del Fiorino d’Oro massima onorificenza fiorentina) e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. Le semifinali verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile).
I risultati saranno disponibili su Ubitennis
Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”
Alla vincitrice del torneo femminile verrà assegnato il 5° Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”. Il riconoscimento è stato istituito nel 2019 poiché Rhoda De Bellegarde è stata giocatrice del Circolo del Tennis Firenze e prima campionessa italiana per due anni consecutivi. Il suo impegno maggiore è stato quello sociale, che l’ha vista volontaria, come crocerossina, in prima linea durante il primo conflitto mondiale. Successivamente, destinata all’ospedale di Stigliano dove contrasse la terribile influenza “spagnola”, muore giovanissima a soli 28 anni. Per il suo impegno durante la Grande Guerra viene insignita della medaglia d’Argento al Valor Militare.
TROFEO DELLA STAMPA
Sabato 19 aprile si giocherà il Trofeo della Stampa (torneo di padel) con il patrocinio dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana), durante i quarti di finale del Città di Firenze. Il team dei giornalisti sfiderà in un challenge i soci del Ct Firenze. Un’occasione per i giornalisti di sfida e soprattutto di incontro per conoscere e giocare la disciplina che sta riscuotendo tanto successo e vede l’aumento di strutture dedicate. Il Ct Firenze può contare su due campi accanto allo sferisterio.
PARTNERSHIP SOLIDALE
Anche quest’anno il Torneo internazionale Giovanile conferma la collaborazione importante nel segno della solidarietà, della prevenzione e della promozione della pratica sportiva con la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer.. Per tutta la durata del Torneo, infatti, la Fondazione Meyer sarà presente con un proprio stand presso il Circolo del Tennis Firenze dove si potranno avere informazioni sulle attività del Meyer e fare delle donazioni. Il gazebo della Fondazione Meyer sarà presidiato dai volontari dell’Associazione “Amici del Meyer”.
PATROCINIO 2025
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze.