Sarà interessante vedere se sarà l’ennesimo Roland-Garros vinto da Iga Swiatek o se qualcuno prenderà il posto di Barbora Krejcikova, l’unica a strappare lo scettro alla polacca capace di vincere quattro degli ultimi cinque Slam in terra francese.
Sarà battaglia vera contro la numero uno Aryna Sabalenka, uscita prematuramente l’anno scorso per mano di un’altra giocatrice destinata ad essere tra le protagoniste assolute ovvero Mirra Andreeva. Le quattro tenniste che hanno fatto uso del ranking protetto sono Petra Kvitova, assente nel 2024, Sorana Cirstea, la 35enne Yanina Wickmayer e Jodie Burrage, all’esordio per quanto riguarda il tabellone principale a Parigi. Inoltre, ci saranno otto wild card per completare il main draw dunque aspettiamoci chiamate interessanti nelle prossime settimane.
Le italiane presenti sono Jasmine Paolini, come ricorderete finalista contro Iga Swiatek, Lucia Bronzetti, uscita al primo turno contro Naomi Osaka e Elisabetta Cocciaretto, capace di eliminare Beatriz Haddad Maia, Cristina Bucsa e Liudmila Samsonova prima di arrendersi al quarto turno con Coco Gauff. L’ultima italiana a vincere il Roland Garros era stata Francesca Schiavone nella finale del 2010 contro Samantha Stosur. Da quell’anno ad oggi, ci sono state altre tre apparizioni azzurre in finale con ancora una volta Schiavone (persa con Li Na), Sara Errani sconfitta da Maria Sharapova e ovviamente Jasmine Paolini.