Fresco di uscita nel tardo pomeriggio della domenica di Pasqua, ecco il tabellone principale femminile del Mutua Madrid Open, primo torneo di calibro 1000 sulla terra rossa che nel 2024 ha visto prevalere per la prima volta in carriera Iga Swiatek su Aryna Sabalenka per 7-5 4-6 7-6(7) al termine di una delle più belle partite dell’anno.
Il tabellone completo

Un anno è passato da quel bellissimo match e nel 2025 ritroviamo le protagoniste posizionate una nella casella dell’altra rispetto all’ultima edizione, e verosimilmente con stati d’animo, se non opposti, certamente diversi: la campionessa polacca cerca la sua prima affermazione in un torneo e ancora non è approdata ad alcuna finale mentre Aryna, dopo le sconfitte in finale a Melbourne e a Indian Wells, ha vinto a Miami e lunedì giocherà l’atto conclusivo di Stoccarda. La Tigre di Minsk dopo il bye affronta una tennista qualificata e al terzo turno ha teoricamente come prima testa di serie Elise Mertens; il quarto di finale sulla carta è con Qinwen Zheng, ma meritano attenzione Paula Badosa e Amanda Anisimova.
Per Swiatek, che ama la terra rossa ma non particolarmente quella d’altura madrilena, diversi pensieri in più: al secondo round potrebbe attenderla Alexandra Eala, l’atleta filippina allieva della Rafa Nadal Academy che l’ha sgambettata a Miami, nei sedicesimi c’è il rischio-Noskova, con cui ha perso a Melbourne 2024, e negli ottavi addirittura Jelena Ostapenko, la sua nemesi. Il quarto di finale atteso è con Madison Keys, che potrebbe però non divertirsi con Osaka o con Navarro.
Il secondo quarto del tabellone è presidiato da Jessica Pegula e dalla nostra Jasmine Paolini. L’americana ha stonato a Stoccarda ma ha già vinto due tornei, di cui uno sulla terra di Charleston, e ha disputato due altre finali; ha ritrovato la top three e ora punta a togliersi soddisfazioni anche nel Vecchio Mondo. Il suo carnet di ballo prevede due giri apparentemente comodi e al terzo Ons Jabeur; dietro l’angolo degli ottavi potrebbe esserci Daria Kasatkina, che sul lento è avversaria assai temibile e dalla quale ha perso proprio a Charleston nel 2024.
Nei dintorni di Paolini non paiono stazionare nei primi turni ostacoli insuperabili, chiedendo scusa a Maria Sakkari, e nel terzo troviamo l’ipotesi-Linette; negli ottavi spiccano invece due possibili nomi importanti, ovvero Rybakina al numero 10 e Svitolina al 17 che potrebbero formare un terzo turno di grande interesse, Mccartney Kessler permettendo.
Nel terzo quarto di tabellone, il primo della parte bassa, il quarto di finale che i più attendono è quello tra la numero sette del seeding Mirra Andreeva e la numero quattro Coco Gauff: due i precedenti, entrambi vinti dalla campionessa di New York 2023, ma risalgono appunto a due anni fa (uno proprio in quella edizione di Flushing Meadows), un frangente lontanissimo per Mirra in termini di esperienza e crescita tecnica, ma forse anche per Coco, ancora a secco nel 2025 e alle prese con i soliti problemi riguardanti il dritto e il servizio.
Per la russa c’è il possibile spauracchio-Muchova, peraltro non troppo brillante in stagione sinora, mentre per la newyorchese il pensiero principale potrebbe essere la unseeded Belinda Bencic.
Detto di Paolini, Lucia Bronzetti è l’unica azzurra presente: in ombra a Rouen, Lucia affronta Osaka e, in caso di successo, Madison Keys. Nelle qualificazioni spazio a Sara Errani che sfida l’australiana Joint e a Cocciaretto, che attende un’altra oceanica, Priscilla Hon. Lucrezia Stefanini, infine, si misura con la meno forte delle Andreeva, Erika.