Aryna Sabalenka non è riuscita a conquistare il titolo del Porsche Tennis Grand Prix di Stoccarda. Ancora una volta, come troppo spesso è accaduto in questa stagione, la tennista bielorussa si è fermata a un passo dal traguardo. Su cinque finali disputate nel 2025, Sabalenka ha portato a casa il trofeo solo a Brisbane e Miami. Nonostante la delusione, la numero uno del mondo aumenta il distacco dalla sua principale inseguitrice, Iga Swiatek. La polacca, però, sembra aver perso lo smalto di un tempo: non raggiunge una finale da quasi un anno, precisamente dal Roland Garros 2024. Un’assenza troppo lunga per chi ambisce a tornare in vetta al ranking o, quantomeno, a rappresentare la naturale antagonista di Sabalenka. Per Swiatek ora si apre un periodo cruciale: dovrà difendere ben 4000 punti tra Madrid, Roma e Parigi. Se non ritroverà rapidamente il suo miglior tennis, rischia di chiudere la stagione su terra rossa molto lontana dalla cima, spianando la strada a Sabalenka. La bielorussa, intanto, festeggia la 35ª settimana al vertice del ranking WTA e punta le 39 settimane di Amélie Mauresmo e le 51 della connazionale Victoria Azarenka. Il titolo di Stoccarda è andato a una ritrovata Jelena Ostapenko, che conquista il nono titolo della carriera e rientra nella top 20. La lettone, per la prima volta, ha battuto Sabalenka e ha prolungato a sei la sua striscia di vittorie consecutive contro Swiatek. Una settimana da incorniciare. Nell’altro torneo della settimana, il WTA 250 Open Capfinances Rouen Métropole, è stata Elina Svitolina ad alzare il trofeo, confermando, se ce ne fosse bisogno, il suo ritorno ai massimi livelli e consolidando la sua posizione in top 20. Infine, buone notizie anche per l’Italia: Jasmine Paolini non ha affatto sfigurato nella semifinale contro Sabalenka a Stoccarda e porta a casa punti preziosi in vista della difesa della finale al Roland Garros. Per ora resta saldamente al sesto posto del ranking WTA, ma il suo status potrebbe cambiare radicalmente dopo Parigi.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Aryna Sabalenka | 19 | 10768 |
2 | 0 | Iga Swiatek | 16 | 7383 |
3 | 0 | Jessica Pegula | 19 | 6208 |
4 | 0 | Coco Gauff | 20 | 6073 |
5 | 0 | Madison Keys | 19 | 4999 |
6 | 0 | Jasmine Paolini | 18 | 4930 |
7 | 0 | Mirra Andreeva | 18 | 4781 |
8 | 0 | Qinwen Zheng | 19 | 4193 |
9 | 0 | Paula Badosa | 21 | 3821 |
10 | +1 | Emma Navarro | 26 | 3797 |
11 | -1 | Elena Rybakina | 18 | 3308 |
12 | 0 | Karolina Muchova | 17 | 2919 |
13 | 0 | Diana Shnaider | 28 | 2913 |
14 | 0 | Daria Kasatkina | 24 | 2741 |
15 | 0 | Barbora Krejcikova | 14 | 2674 |
16 | 0 | Amanda Anisimova | 20 | 2617 |
17 | +1 | Elina Svitolina | 17 | 2430 |
18 | +6 | Jelena Ostapenko | 22 | 2345 |
19 | -2 | Beatriz Haddad Maia | 25 | 2209 |
20 | -1 | Liudmila Samsonova | 24 | 2150 |
21 | -1 | Donna Vekic | 21 | 2141 |
22 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 26 | 2048 |
23 | -2 | Clara Tauson | 23 | 2035 |
24 | -1 | Yulia Putintseva | 22 | 1873 |
25 | +1 | Leylah Fernandez | 23 | 1763 |
26 | +3 | Elise Mertens | 24 | 1756 |
27 | +1 | Magdalena Frech | 29 | 1745 |
28 | -1 | Ons Jabeur | 16 | 1663 |
29 | +2 | Anna Kalinskaya | 21 | 1619 |
30 | +2 | Danielle Collins | 17 | 1581 |
31 | +2 | Linda Noskova | 20 | 1573 |
32 | +2 | Sofia Kenin | 25 | 1563 |
33 | -3 | Magda Linette | 24 | 1556 |
34 | +5 | Olga Danilovic | 20 | 1534 |
35 | 0 | Ashlyn Krueger | 25 | 1489 |
36 | -11 | Marta Kostyuk | 20 | 1481 |
37 | -1 | Elina Avanesyan | 25 | 1405 |
38 | -1 | Rebecca Sramkova | 25 | 1393 |
39 | -1 | Anastasia Potapova | 23 | 1384 |
40 | 0 | Katie Boulter | 22 | 1366 |
41 | 0 | Xinyu Wang | 24 | 1298 |
42 | 0 | Belinda Bencic | 13 | 1279 |
43 | 0 | Mccartney Kessler | 25 | 1267 |
44 | 0 | Peyton Stearns | 26 | 1266 |
45 | 0 | Lulu Sun | 23 | 1252 |
46 | 0 | Dayana Yastremska | 22 | 1244 |
47 | +2 | Anastasia Pavlyuchenkova | 17 | 1143 |
48 | +2 | Victoria Azarenka | 16 | 1119 |
49 | -2 | Emma Raducanu | 15 | 1114 |
50 | +11 | Mayar Sherif | 27 | 1090 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
In top10, l’unico cambiamento riguarda Emma Navarro, che guadagna una posizione e sale al n.10 del mondo, scalzando Elena Rybakina (n.11), campionessa uscente di Stoccarda e ben lontana dall’aver risolto i problemi personali che condizionano il suo rendimento in campo.
Nella top 20, avanzano Elina Svitolina (+1, n.17) e soprattutto Jelena Ostapenko, che grazie al trionfo a Stoccarda guadagna sei posti e rientra tra le prime venti, al n.18. Fuori invece Donna Vekic, che scivola di una posizione al n.21.
Più contenuti i movimenti nella top 50. Spicca Olga Danilovic, che grazie alla finale nel WTA 250 di Rouen guadagna cinque posizioni e raggiunge il suo best ranking al n.34. Crolla invece Marta Kostyuk, che perde undici posti e scende al n.36, penalizzata dalla scadenza dei punti conquistati lo scorso anno in finale a Stoccarda. Rientra tra le prime cinquanta l’egiziana Mayar Sherif, che, grazie alla vittoria in un ITF a Madrid, con un balzo di undici posizioni si piazza al n.50.
Appena fuori dalla top 50, si segnala il brusco calo di Marketa Vondrousova: la ceca, ancora ferma ai box dal torneo di Dubai, perde quindici posizioni e scivola al n.63. Retrocedono anche Anhelina Kalinina (-9, n.74), Bernarda Pera (-5, n.81) e Caroline Garcia, che registra una pesante flessione di diciotto posti crollando al n.117. In salita invece Katie Volynets (+10, n.70) e le tedesche Jule Niemeier (+12, n.109) ed Ella Seidel (+13, n.111).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Non si registrano grandi variazioni tra le italiane in top100. Jasmine Paolini resta salda al numero 6 del mondo. Lucia Bronzetti scivola di una posizione (n.59), mentre Elisabetta Cocciaretto ne guadagna due (n.87). Più indietro, retrocedono Sara Errani (-2, n.154) e Martina Trevisan (-9, n.157). Nelle retrovie, arrivano ottimi segnali dalle azzurre: Camilla Rosatello fa un salto di 37 posizioni fino al n.251, Silvia Ambrosio (n.322) avanza di 29 posti e Miriana Tona compie un balzo impressionante di 93 posizioni, salendo fino al n.409.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
6 | 0 | Jasmine Paolini | 18 | 4930 |
59 | -1 | Lucia Bronzetti | 30 | 1018 |
87 | +2 | Elisabetta Cocciaretto | 23 | 787 |
150 | +1 | Lucrezia Stefanini | 27 | 496 |
154 | -2 | Sara Errani | 16 | 480 |
157 | -9 | Martina Trevisan | 21 | 471 |
200 | +6 | Nuria Brancaccio | 27 | 365 |
237 | -8 | Giorgia Pedone | 25 | 308 |
251 | +37 | Camilla Rosatello | 27 | 289 |
264 | -6 | Nicole Fossa Huergo | 31 | 271 |
322 | +29 | Silvia Ambrosio | 17 | 208 |
325 | -3 | Aurora Zantedeschi | 20 | 206 |
393 | +8 | Beatrice Ricci | 18 | 147 |
398 | 0 | Tatiana Pieri | 21 | 147 |
403 | +6 | Jessica Pieri | 21 | 140 |
409 | +93 | Miriana Tona | 19 | 136 |
412 | +2 | Matilde Paoletti | 12 | 135 |
442 | -6 | Anastasia Abbagnato | 22 | 122 |
447 | -2 | Samira De Stefano | 13 | 120 |
458 | +6 | Federica Urgesi | 22 | 116 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Nella classifica che tiene conto solo delle atlete nate dopo il 1° gennaio 2005, l’unico movimento in salita è quello di Linda Fruhvirtova (+2, n.7), che si è spinta ino agli ottavi a Rouen, passando per le qualificazioni. Guida la classifica Mirra Andreeva, seguita da Alexandra Eala e Maya Joint.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Mirra Andreeva | 2007 | 7 |
2 | 0 | Alexandra Eala | 2005 | 72 |
3 | 0 | Maya Joint | 2006 | 78 |
4 | 0 | Ella Seidel | 2005 | 111 |
5 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 128 |
6 | 0 | Iva Jovic | 2007 | 141 |
7 | +2 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 145 |
8 | -1 | Sara Bejlek | 2006 | 146 |
9 | -1 | Victoria Mboko | 2006 | 156 |
10 | 0 | Sara Saito | 2006 | 165 |
RACE TO WTA FINALS
Nella RACE, comanda Aryna Sabalenka che ha 836 punti di vantaggio su Madison Keys e 1280 punti su Mirra Andreeva. Al quarto posto troviamo Iga Swiatek. Con la vittoria a Stoccarda, Jelena Ostapenko si porta al n.11, mettendosi alle spalle otto posizioni. Sono in ritardo, rispetto alla posizione in classifica generale, Coco Gauff (-1, n.12) e la nostra Jasmine Paolini che, nonostante il buon risultato in Germania, retrocede di un posto al n.15.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Aryna Sabalenka | 7 | 3905 |
2 | 0 | Madison Keys | 8 | 3069 |
3 | 0 | Mirra Andreeva | 7 | 2625 |
4 | 0 | Iga Swiatek | 7 | 2423 |
5 | 0 | Jessica Pegula | 9 | 2418 |
6 | 0 | Amanda Anisimova | 8 | 1460 |
7 | +1 | Emma Navarro | 10 | 1412 |
8 | +4 | Ekaterina Alexandrova | 10 | 1381 |
9 | -2 | Clara Tauson | 8 | 1366 |
10 | -1 | Elena Rybakina | 7 | 1320 |
11 | +8 | Jelena Ostapenko | 10 | 1312 |
12 | -1 | Coco Gauff | 7 | 1298 |
13 | -3 | Paula Badosa | 9 | 1255 |
14 | -1 | Belinda Bencic | 8 | 1173 |
15 | -1 | Jasmine Paolini | 7 | 1165 |
16 | +1 | Elina Svitolina | 7 | 1146 |
17 | +1 | Elise Mertens | 9 | 966 |
18 | -3 | Karolina Muchova | 7 | 948 |
19 | -3 | Sofia Kenin | 10 | 903 |
20 | 0 | Ashlyn Krueger | 9 | 809 |